Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

Mag 14, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi per recuperare le somme anticipate a titolo di integrazione salariale con i contributi dovuti (art. 7 comma 3 del d. lgs. n. 148/2015), occorre verificare che il conguaglio sia stato effettuato in sede di pagamento dei contributi entro il giorno 16 del mese successivo alla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del semestre decorrente dal termine di durata della concessione dell’integrazione salariale o, se successivo, dalla data del provvedimento di concessione della medesima integrazione.

Dal mutato assetto del termine decadenziale ne deriva che in caso di presentazione del flusso Uniemens oltre i termini decadenziali (con saldo a debito, zero o passivo) ed esposizione delle autorizzazioni nei termini rispetto al periodo di competenza della denuncia, in questa fattispecie rientrano anche i flussi anomali e provvisori la cui quadratura è avvenuta oltre i termini decadenziali, il conguaglio della prestazione deve essere riconosciuto.

L’INPS precisa inoltre che nelle more dell’adeguamento dei sistemi informatici, i casi di mancato riconoscimento del conguaglio nei quali è stato verificato che questo si è determinato unicamente dalla presentazione o quadratura tardiva della denuncia, saranno soggetti a verifica puntale da parte delle strutture territoriali in base agli elementi informativi in loro possesso necessari a valutare il riconoscimento del diritto, forzando se del caso il blocco per decadenza.

A seguito di presentazione di denuncia di variazione relative a denunce presentate o quadrate tardivamente o bloccate in Frozen, la stessa verrà sottoposta a controllo di congruità da parte della procedura VIG, rilevando l’importo esatto del credito sulla base delle autorizzazioni emesse e notificate.

L’INPS, verificata la conformità del conguaglio al dettato normativo come sopra esplicitato, potrà selezionare l’opzione proposta dalla procedura che consente di forzare il controllo della decadenza.

Parimenti, nei casi in cui sussistano gli elementi per identificare la prestazione da conguagliare (anche nella denuncia squadrata) e gli importi indicati in Uniemens si rivelino errati in conseguenza di un mero errore materiale, per esempio, invertendo gli importi l’INPS potrà procedere alla regolarizzazione ed alla forzatura della decadenza.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...