Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Mag 12, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024.

Riguardo al Bonus giovani, che consiste in un esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali ad esclusione dei premi e contributi INAIL per 24 mesi, le slide ricordano che, se l’assunzione riguarda persone mai impiegate a tempo indeterminato e sotto i 35 anni di età al momento dell’assunzione o della trasformazione del contratto in rapporto a tempo indeterminato, ovunque residenti, il periodo di applicazione del beneficio (massimo 500 euro al mese) va dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Mentre se le persone sono occupate in una delle regioni dell’area ZES, l’esonero (massimo 650 euro al mese) decorrere dalla data di autorizzazione della Commissione Europea (31 gennaio 2025) e fino al 31 dicembre 2025, esclusivamente per i rapporti di lavoro non ancora in corso all’avvio della procedura Inps.

In merito alle condizioni, se l’assunzione si riferisce all’area Zes, oltre a quelle generiche previste per i soggetti ovunque residenti, viene richiesto che l’efficacia delle disposizioni sia subordinata all’autorizzazione della Commissione europea, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del TFUE e che l’invio della comunicazione telematica all’INPS con la richiesta di accesso al beneficio previsto debba avvenire prima dell’assunzione. Il rapporto di lavoro deve poi essere instaurato entro 10 giorni dall’accoglimento della domanda (termine perentorio).

Le slide dedicate al Bonus donne,  ricordano che per fruire del beneficio (per 24 mesi), consistente nell’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali ad esclusione dei premi e contributi INAIL (massimo 650 euro al mese), l’assunzione delle donne prive di un impiego regolarmente retribuito da 2 anni, ovunque residenti, deve avvenire dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Invece, l’assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da 6 mesi, residenti nelle regioni ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) deve avvenire a decorrere dalla data di autorizzazione della Commissione Europea (31 gennaio 2025) e fino al 31 dicembre 2025, esclusivamente per i rapporti di lavoro non ancora in corso all’avvio della procedura Inps. Anche in questo caso il beneficio ha una durata di 24 mesi.

Infine, l’assunzione di donne occupate nelle professioni o settori ad alta disparità occupazionale di genere, individuati ogni anno con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali adottato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze deve sempre avvenire dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, ma in questo caso la durata del beneficio è di 12 mesi.

Riguardo alle condizioni, oltre è quelle generiche previste per fruire degli incentivi, per beneficiare del Bonus donne è richiesto anche l’incremento occupazionale netto calcolato sulla base della differenza tra il numero dei lavoratori occupati rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nell’anno precedente.

Anche per il Bonus donne, se l’occupazione della lavoratrice avviene in area Zes si prevede che l’efficacia delle disposizioni sia subordinata all’autorizzazione della Commissione europea, ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3, del TFUE e che l’invio della comunicazione telematica all’INPS con la richiesta di accesso al beneficio previsto debba avvenire prima dell’assunzione. Il rapporto di lavoro deve poi essere instaurato entro 10 giorni dall’accoglimento della domanda (termine perentorio).

 

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...