In Europa si respira aria migliore

Mag 1, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030.

Le emissioni nel 2023

Fra tutti gli aspetti ambientali, le emissioni che causano inquinamento atmosferico hanno l’impatto maggiore sullo stato di salute dell’ambiente e della popolazione, anche per il loro ruolo nel progresso del riscaldamento globale.

Per questo, le direttive europee e le iniziative nazionali richiedono un impegno crescente nella riduzione dei livelli di emissioni. I risultati sono apprezzabili e gli attuali limiti imposti sono stati raggiunti nel 2023 nella maggior parte delle stazioni che rilevano la presenza di questi inquinanti:

  • il 99% non supera i limiti per il particolato fine (PM₂.₅);
  • il 98% per il diossido di azoto (NO₂);
  •  l’82% per l’ozono (O₃).

Un rischio per la salute

Se guardiamo al particolato fine, causato in parte dal traffico su strada e dal riscaldamento domestico, le emissioni a partire dal 2011 hanno avuto una flessione continua in tutti i paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, il 94% della popolazione europea che vive in centri urbani è ancora esposta a questo inquinante in concentrazioni superiori a quanto raccomandato dall’OMS. Allo stesso modo, la maggior parte della popolazione è esposta all’ozono oltre i livelli preferibili per la salute.

Dai rilievi del 2023, è emerso che solo l’8% delle località registrate non supera i limiti consigliati dall’OMS per il PM₂.₅ e solo il 2% è al di sotto per l’ O₃, inquinanti che possono comportare patologie cardiovascolari e respiratorie.

Leggermente migliore la situazione per quanto riguarda le emissioni di NO₂, dovute soprattutto ai combustibili dei mezzi di trasporto su strada e per questo particolarmente critico nelle aree urbane, che nel 30% delle stazioni di rilevamento risulta sotto il livello raccomandato dall’OMS.

Obiettivi 2030: a che punto siamo

Il Parlamento Europeo ha recentemente deciso di rivedere gli obiettivi per il 2030er la riduzione delle emissioni di gas serra, l’obiettivo passa dal 30% al 40%. Contemporaneamente, vengono quindi rivisti gli obiettivi nazionalier l’Italia si passa dal -33% di emissioni al -43,7%. Dai dati al 2023, infatti, vediamo come la riduzione nelle emissioni sia effettiva e tuttavia non sufficiente a salvaguardare la salute della popolazione, per cui un impegno crescente è necessario.

Inoltre, alcuni paesi europei hanno già raggiunto o sono vicini a raggiungere gli standard del 2030: nel 2023 il 70% delle località ha già raggiunto gli obiettivi per O₃ e NO₂, in numero leggermente inferiore per il particolato.

Per approfondire: “Inquinamento atmosferico: l’impatto del riscaldamento globale sulla salute

Articoli recenti

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...

Dal 15 maggio potrà essere trasmessa la precompilata

L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 193922/2025, ha reso noto che dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025 sarà possibile accedere alla precompilata. I contribuenti, a partire dal prossimo 15 maggio, potranno inviare telematicamente la dichiarazione...