In Europa si respira aria migliore

Mag 1, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030.

Le emissioni nel 2023

Fra tutti gli aspetti ambientali, le emissioni che causano inquinamento atmosferico hanno l’impatto maggiore sullo stato di salute dell’ambiente e della popolazione, anche per il loro ruolo nel progresso del riscaldamento globale.

Per questo, le direttive europee e le iniziative nazionali richiedono un impegno crescente nella riduzione dei livelli di emissioni. I risultati sono apprezzabili e gli attuali limiti imposti sono stati raggiunti nel 2023 nella maggior parte delle stazioni che rilevano la presenza di questi inquinanti:

  • il 99% non supera i limiti per il particolato fine (PM₂.₅);
  • il 98% per il diossido di azoto (NO₂);
  •  l’82% per l’ozono (O₃).

Un rischio per la salute

Se guardiamo al particolato fine, causato in parte dal traffico su strada e dal riscaldamento domestico, le emissioni a partire dal 2011 hanno avuto una flessione continua in tutti i paesi dell’Unione Europea. Tuttavia, il 94% della popolazione europea che vive in centri urbani è ancora esposta a questo inquinante in concentrazioni superiori a quanto raccomandato dall’OMS. Allo stesso modo, la maggior parte della popolazione è esposta all’ozono oltre i livelli preferibili per la salute.

Dai rilievi del 2023, è emerso che solo l’8% delle località registrate non supera i limiti consigliati dall’OMS per il PM₂.₅ e solo il 2% è al di sotto per l’ O₃, inquinanti che possono comportare patologie cardiovascolari e respiratorie.

Leggermente migliore la situazione per quanto riguarda le emissioni di NO₂, dovute soprattutto ai combustibili dei mezzi di trasporto su strada e per questo particolarmente critico nelle aree urbane, che nel 30% delle stazioni di rilevamento risulta sotto il livello raccomandato dall’OMS.

Obiettivi 2030: a che punto siamo

Il Parlamento Europeo ha recentemente deciso di rivedere gli obiettivi per il 2030er la riduzione delle emissioni di gas serra, l’obiettivo passa dal 30% al 40%. Contemporaneamente, vengono quindi rivisti gli obiettivi nazionalier l’Italia si passa dal -33% di emissioni al -43,7%. Dai dati al 2023, infatti, vediamo come la riduzione nelle emissioni sia effettiva e tuttavia non sufficiente a salvaguardare la salute della popolazione, per cui un impegno crescente è necessario.

Inoltre, alcuni paesi europei hanno già raggiunto o sono vicini a raggiungere gli standard del 2030: nel 2023 il 70% delle località ha già raggiunto gli obiettivi per O₃ e NO₂, in numero leggermente inferiore per il particolato.

Per approfondire: “Inquinamento atmosferico: l’impatto del riscaldamento globale sulla salute

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...