Linee guida sull’AI nel mondo del lavoro, avviata la consultazione pubblica

Apr 24, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Comunicato del 14 aprile 2025, informa di aver avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”, dando via altresì alla consultazione pubblica

 

Cosa tratta?

Il Ministero propone un’implementazione etica, sicura e responsabile dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, mediante la stesura di un documento innovativo pensato per aiutare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari a sfruttare appieno le potenzialità dell’IA, questo sarà oggetto di dialogo anche con le parti sociali.

L’obiettivo è favorire produttività, efficienza, benessere e sicurezza in ogni ambiente di lavoro, nel rispetto della dignità individuale e collettiva, inoltre, il documento intende essere uno strumento pratico, in particolare per le Pmi, per utilizzare l’intelligenza artificiale in maniera produttiva, mantenendo le persone al centro.

Per raggiungere un risultato il più completo possibile, il Ministero invita tutte le parti interessate a prendere parte a una consultazione pubblica sulla prima bozza del documento. Attraverso il portale ParteciPA chiunque potrà inviare suggerimenti, commenti e indicazioni su aspetti tecnici, normativi o di applicazione pratica. Questo percorso partecipativo valorizza l’esperienza e la prospettiva di tutti gli stakeholder, rendendo il processo di definizione delle Linee Guida un vero e proprio esempio di co-design istituzionale.

Al termine della fase di raccolta delle proposte e delle osservazioni da parte degli stakeholder interessati, il Ministero valuterà con attenzione ogni proposta: i contributi più significativi verranno integrati nel testo, citando e ringraziando esplicitamente gli autori.

 

Quando?

Il termine è fissato per il 21 maggio 2025.

 

Indicazioni operative

La partecipazione alla consultazione consente di contribuire al processo redazionale, suggerendo miglioramenti concreti e segnalando eventuali criticità operative o normative da affrontare. Gli interlocutori potranno apportare proposte, contenuti e strumenti pratici ed operativi, favorendo così la creazione di un documento realmente utile alle imprese.

La consultazione è aperta a tutti i cittadini. In particolare, il Ministero incoraggia il contributo di aziende e Piccole e Medie Imprese (PMI), lavoratori autonomi, associazioni di categoria, organizzazioni sindacali, istituti di formazione, centri di ricerca, esperti in tecnologie digitali e IA, nonché di qualsiasi altra figura professionale coinvolta o interessata dagli impatti dell’implementazione dell’IA nel contesto lavorativo.

Per partecipare alla consultazione è necessario accedere alla piattaforma ParteciPa tramite SPID, CIE o CNS e seguire le indicazioni contenute nel questionario online dedicato. Il questionario raccoglierà pareri specifici sui contenuti delle Linee Guida IA, facilitando la raccolta di informazioni strutturate per migliorare la qualità e l’efficacia del documento finale. Oltre a compilare il questionario è inoltre possibile partecipare alla consultazione inviando un documento con un contributo più ricco e strutturato (ad esempio: descrizione di metodologie, di strumenti operativi, template ed altro) inviandolo all’indirizzo: DipartimentoLavoro@lavoro.gov.it.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...