Bando ISI 2024: dal 14 aprile via alle domande

Apr 11, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INAIL ha messo a disposizione delle imprese 600 milioni di euro, con l’obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione e protezione e migliorare le condizioni di sicurezza negli ambienti di lavoro. Un incentivo a fondo perduto maggiore rispetto allo scorso anno di quasi 100 milioni di euro e che sarà suddiviso tra le Regioni e le Province Autonome.

Di cosa tratta:

Sarà possibile a breve presentare la domanda per accedere ai fondi messi a disposizione dall’INAIL mediante il Bando ISI 2024 per la realizzazione di progetti mirati al miglioramento della sicurezza dei lavoratori. Possono beneficiare del contributo le imprese iscritte alla CCIA e, per determinati progetti, anche gli Enti del Terzo settore.

I progetti per i quali è possibile ottenere il finanziamento, dall’importo massimo erogabile di 130.000 euro, sono suddivisi in “assi”. Tra questi rientrano gli interventi che prevedono:

  • la riduzione dei rischi tecnopatici; 
  • l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
  • la riduzione dei rischi infortunistici;
  • la bonifica di materiali contenenti amianto;

Sono ammessi anche progetti di micro e piccole imprese che operano nella produzione primaria o in altri specifici settori.

Quando?

Dal 14 aprile e fino alle ore 18.00 del 30 maggio sarà possibile presentare la domanda di ammissione al bando.

Entro il 16 maggio 2025 verrà poi aggiornato il calendario delle scadenze delle fasi successive.

Indicazioni operative

Le imprese che desiderano aderire possono presentare domanda entro i tempi sopraindicati e in via telematica tramite apposita sezione sul sito INAIL, dove sono presenti anche dei video-tutorial di supporto alla compilazione della richiesta.

È possibile accedere allo sportello telematico INAIL attraverso il seguente link: Accedi ai servizi online

Articoli recenti

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Lavoro sportivo: contratti a termine fino a otto anni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 30/06/2025 è stato pubblicato il d.l. n. 96/2025, recante “Disposizioni urgenti per l'organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport”. L’art. 11 della norma,...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...