Riforma della disabilità: ulteriori precisazioni INPS

Mar 4, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

E’ stato rilasciato dall’Inps il certificato medico introduttivo necessario ad attivare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, sulla base delle nuove regole del D.Lgs. 62/2024 in vigore solo dal 2027 ma operativa sperimentalmente in alcune province per il biennio 2025 e 2026.

Il messaggio del 3 marzo 2025 n. 764 ha fornito il modello del certificato introduttivo a carico dei medici certificatori nonché l’elenco dei documenti sanitari da allegare più la guida  per l’utilizzo del software per la firma digitale.La riforma contiene diversi aspetti di novità rispetto al quadro delineato dalla legge 104/1992, come ad esempio l’esclusiva competenza medico-legale dell’Inps sulla “valutazione di base” della condizione di disabilità; l’unificazione in un’unica procedura degli accertamenti della condizione di invalidità civile, cecità civile, sordità, sordocecità, disabilità ai fini dell’inclusione scolastica e disabilità ai fini dell’inclusione lavorativa, nonché la valutazione multidimensionale” della disabilità, che prevede la realizzazione di un progetto personalizzato e partecipato.Con il contemporaneo messaggio 766 del 3 marzo 2025 l’Inps, nel richiamare le principali innovazioni derivate dalla riforma, ricorda che occorre attendere uno specifico regolamento da parte del Ministero della salute per la definizione dei criteri per l’accertamento di tali disabilità. In ogni caso la sperimentazione dei nuovi criteri per l’accertamento della disabilità sarà limitato alle seguenti patologie in questa prima fase sperimentale e cioè:

–      disturbi dello spettro autistico;

–      diabete di tipo 2;

–      sclerosi multipla.

–      disabilità connesse all’artrite reumatoide, alle cardiopatie, alle broncopatie e alle malattie oncologiche. Le province interessate alla fase sperimentale della riforma sono dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026: Brescia; Catanzaro; Firenze; Forlì-Cesena; Frosinone; Perugia; Salerno; Sassari; Trieste e dal 30 settembre 2025 al 31 dicembre 2026: Alessandria; Lecce; Genova;Isernia; Macerata; Matera; Palermo; Teramo; Vicenza; Provincia Autonoma di Trento; Aosta.Durante la fase sperimentale sono fatte salvi i diritti e le prestazioni, i servizi, le agevolazioni e i trasferimenti monetari già erogati o dei quali sia comunque stata accertata la spettanza entro il 31 dicembre 2026, in materia di invalidità civile, di cecità civile, di sordità, di sordocecità e per quanto disposto dalla legge n. 104/1992.

Articoli recenti

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...

Imprese giovanili nell’agricoltura: istituiti i codici tributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 31/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che sono stati istituiti i codici tributo, che devono essere utilizza con il mod. F24, da parte dei soggetti che intraprendono un’attività d’impresa in agricoltura. L’intervento...

Al via il credito d’imposta per le start-up innovative

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, ha reso noto che è stato istituito il codice tributo 7076, da utilizzare nel mod. F24, denominato Credito d’imposta relativo all’eccedenza non detraibile per investimenti effettuati in start-up...

Al via la riduzione del 50% dei contributi art/comm

Emanate dall'Inps le istruzioni per applicare la nuova riduzione contributiva del 50% a favore di artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alle rispettive gestioni previdenziali nel corso del 2025.Le precisazioni sono state fornite dall’Inps con la...

Aree Crisi Industriale Complessa: ripartite le risorse per la CIGS

Il Ministero del lavoro, con il comunicato del 24 aprile 2025, ha reso noto di aver emanato il decreto n. 989 del 28 marzo 2025, con il quale sono state assegnate alle Regioni le risorse destinate a finanziare la CIGS e la mobilità in deroga a favore delle imprese...