Maggiore sicurezza per la plastica a contatto con alimenti

Feb 28, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Pubblicato in Gazzetta ufficiale europea del 24 febbraio 2025 il regolamento (UE) 2025/351 che prevede nuovi requisiti sulla produzione di contenitori in plastica per uso alimentare a partire da materiale riciclato.

Il regolamento modifica il regolamento (UE) 10/2011 riguardante materiale e oggetti in plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.

Cosa tratta

La possibilità di utilizzare plastica riciclata è una misura importante per migliorare il livello di sostenibilità nell’utilizzo di questi materiali; tuttavia, il materiale riciclato può contenere inquinanti, come gli inquinanti organici persistenti (POP).

Il regolamento del 21 febbraio 2025, quindi, non impedisce l’utilizzo della plastica riciclata per fabbricare prodotti per uso alimentare, ma introduce requisiti più stringenti, come:

  • elevato grado di purezza anche per sostanze prodotte a partire dai rifiuti;
  • requisiti sulla composizione dei materiali;
  • etichettatura dei prodotti in plastica destinati ad un uso ripetuto, tale che indichi istruzioni per evitare e riconoscere il deterioramento dei materiali.

Nell’Allegato I vengono riportate anche le modifiche all’Allegato V regolamento (UE) 10/2011 relativamente alle prove di conformità dei materiali.

Il provvedimento modifica anche:

  • il regolamento (UE) 2022/1616, il nuovo regolamento sulla plastica riciclata MOCA;
  • il regolamento (CE) n. 2023/2006, sulle buone pratiche di fabbricazione del materiale e degli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari, che viene adeguato alle prescrizioni del regolamento (UE) 2022/1616 di verifica della qualità del materiale.

Quando entra in vigore

Il regolamento entra in vigore l’16 marzo 2025.

Misure transitorie

I prodotti in plastica immessi sul mercato per la prima volta prima del 16 settembre 2026, che non rispettano il nuovo regolamento, potranno continuare a circolare fino all’esaurimento delle scorte.

Per i prodotti, immessi sul mercato dopo il 16 dicembre 2025, prodotti conformemente alla precedente versione del regolamento (UE) n.10/2011, è richiesto riportare in etichettatura che i materiali non rispondono al regolamento (UE) 2025/351 e che questi possono essere immessi sul mercato fino al 16 settembre 2026.

Leggi anche “Stretta UE sulla plastica riciclata

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione giugno 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 giugno 2025 – 14 luglio 2025 è stato fissato al 1,436356 (comunicato ISTAT). L’indice di luglio 2025 sarà diffuso l’11 agosto 2025 secondo il calendario...

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Fondo Est estende la copertura ai familiari degli iscritti

Fondo Est, con la circolare n. 3/2025, ha reso noto che a partire dal prossimo 1° settembre, in via sperimentale, allargherà la copertura sanitaria ai familiari degli iscritti senza alcuna contribuzione aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dai CCNL. In questa...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...