Impatriati: la maggiore agevolazione per figli minori spetta a entrambi i genitori

Feb 28, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 53 del 28 febbraio 2025, ha fornito due importanti chiarimenti in merito al nuovo regime agevolato previsto, per i lavoratori impatriati, dal D.Lgs. 209/2023.

Il primo riguarda la permanenza all’estero prima del rientro in Italia. In particolare, si chiarisce che, nel caso in cui il lavoratore, nell’anno precedente al trasferimento in Italia, abbia svolto l’attività lavorativa per la medesima società per la quale sarà impiegato dopo il trasferimento nel territorio dello Stato (e per la quale aveva già lavorato prima dell’iniziale trasferimento all’estero), il periodo minimo di residenza all’estero, ai fini dell’applicazione del nuovo regime agevolato è di sette periodi di imposta; nella fattispecie, infatti, c’è coincidenza tra il datore di lavoro (società/gruppo) per il quale è stato impiegato all’estero nel periodo d’imposta precedente il rientro in Italia e quello presso il quale inizierà a lavorare dopo il trasferimento in Italia, non rilevando, a tal fine, la circostanza che, prima del rientro in Italia, il contribuente abbia interrotto il rapporto di lavoro dipendente con il suddetto datore di lavoro per svolgere (per un perdio di tempo limitato) un’attività di lavoro autonomo.

Il secondo aspetto concerne, invece, la possibilità di fruire della maggiore agevolazione ex art. 5, c. 4, del D.Lgs. 209/2023, da parte di entrambi i genitori.

L’Agenzia delle Entrate, infatti, ricorda che la riduzione al 40% della base imponibile, prevista dal suddetto c. 4 dell’art. 5 in presenza di un figlio minore, è subordinata, di fatto alla condizione che «durante il periodo di fruizione del regime da parte del lavoratore, il figlio minore di età, ovvero il minore adottato, sia residente nel territorio dello Stato».

Pertanto, in assenza di ulteriori limiti specifici riguardo la spettanza della riduzione ad uno solo dei genitori la stessa può essere applicata, nel rispetto di ogni altra condizione posta dalla norma, ad entrambi i genitori.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione giugno 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 giugno 2025 – 14 luglio 2025 è stato fissato al 1,436356 (comunicato ISTAT). L’indice di luglio 2025 sarà diffuso l’11 agosto 2025 secondo il calendario...

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Fondo Est estende la copertura ai familiari degli iscritti

Fondo Est, con la circolare n. 3/2025, ha reso noto che a partire dal prossimo 1° settembre, in via sperimentale, allargherà la copertura sanitaria ai familiari degli iscritti senza alcuna contribuzione aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dai CCNL. In questa...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...