Domestici: la richiesta del bonus 100 euro nel 2025

Feb 26, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Assindatcolf ha ricordato che per colf e badanti regolari c’è ancora tempo per richiedere il cosiddetto ‘Bonus Natale’ da 100 euro, l’indennità una tantum introdotta dal Governo per sostenere i lavoratori dipendenti con redditi medio-bassi e figli a carico.

Per la maggior parte degli aventi diritto, infatti, l’erogazione è avvenuta nel 2024 in concomitanza con la tredicesima mensilità. Questo perché in Italia i datori di lavoro ‘tradizionali’ sono considerati “sostituti d’imposta”, il che significa che trattengono le imposte sui redditi dei lavoratori dipendenti e versano le relative somme all’Agenzia delle Entrate. Allo stesso modo tale meccanismo permette ai datori di erogare direttamente benefici fiscali e bonus previsti dalla legge, come nel caso del Bonus Natale.

La stessa cosa non avviene però per il lavoro domestico, poiché i datori non sono considerati sostituti d’imposta. Questo spiega perché colf e badanti non hanno potuto far richiesta del Bonus da 100 euro in busta paga con la tredicesima, a fine 2024.

In ogni caso il Bonus badanti da 100 euro potrà essere richiesto in occasione delle scadenze fiscali relative alla dichiarazione dei redditi 2024, ovvero nel corso del 2025.

Tuttavia, è necessario essere in possesso di precisi requisiti, sia familiari che di reddito.

In particolare, aver conseguito nel periodo d’imposta 2024 un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro.

Questo significa che solo i domestici regolarmente assunti ne hanno diritto.

Irrilevante la tipologia contrattuale (determinato o indeterminato) e l’orario di lavoro (part-time o full-time).

Inoltre, è necessario avere almeno un figlio a carico, anche se nato fuori dal matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato e avere capienza fiscale.

In conclusione, anche se colf e badanti non hanno potuto ricevere il Bonus Natale con la tredicesima, possono comunque ottenerlo attraverso la dichiarazione dei redditi nel 2025.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione giugno 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 giugno 2025 – 14 luglio 2025 è stato fissato al 1,436356 (comunicato ISTAT). L’indice di luglio 2025 sarà diffuso l’11 agosto 2025 secondo il calendario...

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Fondo Est estende la copertura ai familiari degli iscritti

Fondo Est, con la circolare n. 3/2025, ha reso noto che a partire dal prossimo 1° settembre, in via sperimentale, allargherà la copertura sanitaria ai familiari degli iscritti senza alcuna contribuzione aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dai CCNL. In questa...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...