Fondo qualificazione in edilizia: cos’è l'incentivo "Inquadramento"

Feb 25, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La CNCE, con un comunicato stampa del 17 febbraio 2025, ha fornito indicazioni in merito al funzionamento, le procedure e gli importi della nuova prestazione prevista dalle Parti sociali dell’edilizia.

Allo scopo, si rammenta che le citate Parti hanno istituito, a partire da ottobre 2023, un fondo territoriale per la qualificazione del settore, alimentato da un contributo dello 0,20% della massa salari.

A regime, il fondo finanzierà quattro tipologie di prestazioni, pensate per promuovere la formazione degli operai edili, il coinvolgimento della figura del Mastro Formatore Artigiano nella formazione stessa, nonché, con la prestazione già operativa dell’incentivo Inquadramento, il corretto inquadramento contrattuale degli operai.

L’incentivo è rivolto alle imprese edili in regola con i versamenti in Cassa che hanno un rapporto tra operai in forza da oltre 18 mesi inquadrati al primo livello e totale degli operai in organico pari o inferiore a un terzo. L’erogazione è a carico della Cassa Edile/Edilcassa presso cui risulta iscritto il maggior numero di operai nel mese della richiesta. A parità di numero di operai iscritti, sarà ritenuta competente la Cassa Edile/Edilcassa presso cui è iscritto il maggior numero di operai inquadrati al 1° livello. Ai fini dell’eleggibilità, il rapporto sarà arrotondato all’unità superiore in caso di decimale pari o superiore a 5 e all’unità inferiore in caso contrario. Le imprese fino a tre operai sono eleggibili qualora non abbiano più di un operaio inquadrato al primo livello (o comunque “0” in caso di imprese con un solo operaio).

L’importo dell’incentivo è erogato, sulla base delle istruttorie avviate semestralmente dalle Casse, a ciascun datore di lavoro che rispetti i requisiti, secondo i seguenti criteri:

 •  € 40 per ogni operaio al 2° livello in organico;

 •  € 45 per ogni operaio al 3° livello in organico;

 •  € 50 per ogni operaio al 4° livello in organico.

L’importo è riconosciuto non più di una volta l’anno per datore di lavoro.

Le imprese interessate possono presentare domanda alla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente tramite PEC. Le domande saranno verificate e successivamente valutate sulla base di una graduatoria. L’assegnazione del punteggio seguirà i seguenti criteri:

Anzianità di iscrizione dell’impresa presso la Cassa Edile presso cui è iscritto l’operaio e, in particolare:

 •  oltre 60 mesi: 6 punti;

 •  da 49 a 60 mesi: 5 punti;

 •  da 37 a 48 mesi: 4 punti;

 •  da 25 a 36 mesi: 3 punti;

 •  da 13 a 24 mesi: 2 punti;

 •  fino a 12 mesi: 1 punto;

La frazione di mese pari o superiore a 15 giorni si calcola come mese intero.

 

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione giugno 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 giugno 2025 – 14 luglio 2025 è stato fissato al 1,436356 (comunicato ISTAT). L’indice di luglio 2025 sarà diffuso l’11 agosto 2025 secondo il calendario...

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Fondo Est estende la copertura ai familiari degli iscritti

Fondo Est, con la circolare n. 3/2025, ha reso noto che a partire dal prossimo 1° settembre, in via sperimentale, allargherà la copertura sanitaria ai familiari degli iscritti senza alcuna contribuzione aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dai CCNL. In questa...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...