Emissioni in atmosfera: un chiarimento sul regime autorizzativo dei materiali pulverulenti

Feb 25, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il parere del 7 febbraio 2025, n.2395, il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha risposto ad un interpello sul regime autorizzativo nel caso di emissioni di materiale pulverulento in condizioni particolari come in aree portuali dove viene movimentato.

Il quesito

La Provincia di Cosenza ha richiesto chiarimenti relativamente al regime autorizzativo per attività di imbarco, sbarco, movimentazione e deposito da e su navi di materiale pulverulento, effettuate in aree portuali con l’ausilio di gru semoventi e macchine operatrici. Dato che la movimentazione di questo materiale può comportare emissioni in atmosfera, si chiede, ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e del D.P.R. 59/2013, se le aziende che eseguono tali attività debbano richiedere autorizzazione e secondo quale procedimento amministrativo.

La risposta del Ministero

Il Ministero ha risposto chiarendo anzitutto l’obbligo e chi ne è soggetto.

L’obbligo in questione deriva dalla parte quinta del D.Lgs. 152/2006 che afferma che sono soggetti alla autorizzazione alle emissioni in atmosfera gli stabilimenti che producono emissioni in atmosfera. La definizione di stabilimento la dà lo stesso decreto all’art. 268, che il Ministero chiarisce essere volutamente ampia e perciò include anche aree portuali, sotto la gestione di un concessionario, dove vengono svolte abitualmente attività di carico, scarico, movimentazione e deposito con emissioni in atmosfera.

Il D.P.R. 59/2013 ha poi stabilito che debba essere richiesta un’autorizzazione unica ambientale (AUA), definendone l’iter, per cui il Ministero chiarisce che a questo si debba fare riferimento, in quanto applicabile a tutti gli stabilimenti e gli impianti esclusi dall’autorizzazione integrata ambientale (AIA).

Conclusioni

Il Ministero ha confermato che anche le aree portuali che integrano uno stabilimento, dove di svolgono attività di carico, scarico e movimentazione di materiali pulverulenti, con conseguenti emissioni,  rientrano nel campo di applicazione del D.P.R. 59/2013 e pertanto hanno l’obbligo di richiedere l’AUA all’autorità competente.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione giugno 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 giugno 2025 – 14 luglio 2025 è stato fissato al 1,436356 (comunicato ISTAT). L’indice di luglio 2025 sarà diffuso l’11 agosto 2025 secondo il calendario...

Lavoro intermittente ancora ammissibile per le attività dell’elenco

L’INL, con la nota n. 1180/2025, ha chiarito che è ancora possibile stipulare contratti di lavoro intermittente, a prescindere dall’età del lavoratore, per le attività elencate nella tabella allegata all’abrogato R.D. n. 2657/1923. L’abrogazione del decreto da parte...

Fondo Est estende la copertura ai familiari degli iscritti

Fondo Est, con la circolare n. 3/2025, ha reso noto che a partire dal prossimo 1° settembre, in via sperimentale, allargherà la copertura sanitaria ai familiari degli iscritti senza alcuna contribuzione aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dai CCNL. In questa...

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...