Le novità ISEE per il 2025

Feb 24, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Entrano in vigore il 5 marzo 2025 le regole per applicare l’ISEE nel corso di quest’anno al fine di applicare i benefici connessi ad un certo livello dell’Indicatore della situazione economica.Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM n. 13 del 14 gennaio 2025 abbiamo una serie di novità, tra cui l’esclusione dal calcolo del patrimonio mobiliare dei buoni fruttiferi postali, libretti di risparmio postale e titoli di Stato fino a un massimo di 50.000 euro.Sono esclusi dal reddito anche i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari per la disabilità. Inoltre, per chi paga un affitto per la propria abitazione, il canone annuo potrà essere detratto fino a 7.000 euro, con una maggiorazione per i nuclei con più figli.Per le famiglie con persone disabili, è prevista un’integrazione della scala di equivalenza. Infatti, Le famiglie con componenti affetti da disabilità o non autosufficienti beneficeranno di una maggiorazione del parametro della scala di equivalenza pari a 0,5 per ogni componente con: Disabilità media, Disabilità grave, non autosufficienza.Ora dovrà essere pubblicato il nuovo modello di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), necessario per l’aggiornamento dell’ISEE in base alle novità, modello da ripresentare per chi lo avesse già fatto ad inizio anno, tenendo conto anche delle istruzioni che l’Inps detterà nel breve.Diverse sono le ricadute che l’ISEE ha sui cittadini, a partire dalla richiesta all’Inps dell’assegno unico per i figli, per l’assegno di inclusione e il supporto di formazione e lavoro, tra i tanti.

Articoli recenti

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Rilasciata la procedura di controllo delle dichiarazioni 730 e 770/2025

L’Agenzia delle entrate ha rilasciato la prima versione del software di controllo del 770/2025 e del 730/2025. La versione, per entrambi i modelli, è la 1.0.0 ed è datata 30/04/2025. La procedura di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di...

In Europa si respira aria migliore

Dal report annuale sulla qualità dell’aria, pubblicato il 9 aprile 2025 dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge un quadro in miglioramento, soprattutto per alcuni inquinanti, ma non ancora in linea con gli obiettivi per il 2030. Le emissioni nel 2023 Fra...

Auto uso promiscuo con vecchia imposizione fiscale

Sulla G.U. n. 98/2025 è stata pubblicata la Legge 60/2025, di conversione del DL 19/2025 (meglio noto come Decreto Bollette, che tra le varie disposizioni interviene sui criteri di imponibilità degli autoveicoli, motocicli e ciclomotori concessi in uso promiscuo ai...

INAIL aggiorna gli applicativi per la denuncia infortuni

A breve un nuovo campo obbligatorio per l’acquisizione dell’informazione relativa all’accadimento di un evento lesivo su INAIL Cosa tratta? Mediante un avviso sul sito, INAIL comunica la versione aggiornata degli applicativi “Comunicazione di infortunio” e...

INAIL: aggiornate le diarie per gli accertamenti fuori residenza

L’INAIL, con la circolare n. 28 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver aggiornato le diarie riservate agli assicurati invitati fuori residenza presso gli Uffici dell'Istituto per accertamenti medico-legali, amministrativi o per finalità terapeutiche. La disciplina...

Contributi associativi: due nuove convenzioni per l’INPS

L’INPS, con le circolari n. 84 e n. 85 del 29 aprile 2025, ha reso noto di aver stipulato due convenzioni per la riscossione dei contributi associativi. Si tratta, in particolare, delle seguenti: -            Convenzione con l’Associazione Italiana Sostituti d'imposta...