Nuovo regolamento RENTRI: tutto quello che serve sapere

Feb 10, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

E’ uscita una nuova guida sul RENTRI. Il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 introduce il nuovo Regolamento RENTRI per la tracciabilità dei rifiuti, obbligando vari operatori del settore a iscriversi entro il 13 febbraio 2025. Il regolamento digitalizza la gestione dei registri e dei FIR, migliorando trasparenza ed efficienza nella gestione dei rifiuti.

Cosa tratta:

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, con il supporto tecnico dell’Albo nazionale gestori ambientali, ha reso disponibili numerosi strumenti e risorse per agevolare gli operatori nell’adempimento dei nuovi obblighi. Tra questi, un vademecum dettagliato che risponde a tutte le domande più frequenti e guida passo passo gli utenti attraverso il processo di iscrizione e gestione dei rifiuti secondo le nuove regole.Questo nuovo regolamento rappresenta un importante passo avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti, promuovendo la trasparenza e l’efficienza in un settore cruciale per la tutela dell’ambiente.Il Decreto 4 aprile 2023 n. 59, emanato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha introdotto il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, noto come RENTRI. Questo regolamento, entrato in vigore il 15 dicembre 2024, rappresenta un passo significativo verso una gestione più efficiente e trasparente dei rifiuti in Italia.L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per una vasta gamma di operatori del settore dei rifiuti. Tra questi, troviamo:

  • Impianti di recupero e smaltimento dei rifiuti.
  • Trasportatori e intermediari di rifiuti.
  • Imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali e dal trattamento di rifiuti, acque e fumi

Scadenze e Modalità di Iscrizione

Gli operatori obbligati devono iscriversi al RENTRI entro il 13 febbraio 2025. L’iscrizione avviene tramite il portale online del RENTRI, utilizzando sistemi di autenticazione digitale come SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o Carta d’Identità Elettronica (CIE)12.Una volta iscritti, gli operatori devono:

  • Tenere il registro di carico e scarico in formato digitale, utilizzando i nuovi modelli forniti dal RENTRI.
  • Trasmettere i dati del registro di carico e scarico al RENTRI.
  • Emettere i Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR) in formato cartaceo con vidimazione digitale.

Con l’introduzione del RENTRI, la gestione dei FIR e dei registri di carico e scarico subisce importanti modifiche:

Digitalizzazione: I nuovi modelli di registro e FIR devono essere gestiti attraverso il sistema RENTRI, eliminando la necessità di documentazione cartacea e riducendo i margini di errore.

Aggiornamento dei Campi: I modelli includono nuovi campi per una descrizione più dettagliata dei rifiuti, migliorando la precisione delle informazioni trasmesse.

Uniformità con le Direttive UE: I nuovi modelli sono conformi alle normative europee, facilitando il coordinamento con altri Paesi dell’Unione Europea.

In allegato la guida.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...