Aggiornata la CU 2025

Feb 3, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, in data 3 febbraio 2025, ha pubblicato l’aggiornamento delle istruzioni della CU 2025, del modello sintetico e delle specifiche tecniche.

Quanto alle istruzioni, l’aggiornamento riguarda principalmente i punti relativi al cd Bonus Natale (indennità tredicesima mensilità), nonché la certificazione di lavoro autonomo.

Per il Bonus Natale, oltre a una diversa formulazione dell’incipit relativo ai presupposti per il diritto alla misura, è stato eliminato l’inciso con cui si indicava che il punto 726 (Giorni lavoro dipendente) va compilato solo se diverso da quanto riportato al punto 6 della sezione “Dati fiscali” (Numero di giorni per i quali spettano le detrazioni – Lavoro dipendente). Pertanto, i giorni utilizzati per il calcolo dell’importo di indennità spettante al lavoratore richiedente devono essere sempre indicati e non solo quando diversi dai giorni detrazione indicati nel punto 6.

Anche le specifiche tecniche sono state aggiornate per il Bonus Natale. In particolare, si prevede che il punto 721 (Redditi di lavoro dipendente), in cui è indicato il reddito di lavoro dipendente considerato ai fini della verifica della capienza (che costituiva uno dei presupposti che dava diritto alla somma), deve essere necessariamente compilato non solo quando viene indicato un importo di indennità erogata (punto 723) o non erogata (punto 724), ma anche quando viene compilato il punto 725 riportando l’importo dell’indennità recuperata entro le operazioni di conguaglio. È stato modificato anche il controllo sul punto 726 (Giorni lavoro dipendente), prevedendo che la compilazione è obbligatoria quando è compilato il punto 723 (indennità erogata), 724 (indennità non erogata) o 725 (indennità recuperata entro le operazioni di conguaglio).

Per quanto riguarda la certificazione di lavoro autonomo, i seguenti codici che erano riportati tra le tipologie reddituali da indicare solo nel modello REDDITI persone fisiche, sono stati fatti confluire tra quelli da inserire nel modello 730:

G – indennità corrisposte per la cessazione di attività sportiva professionale;

H – indennità corrisposte per la cessazione dei rapporti di agenzia delle persone fisiche e delle società di persone con esclusione delle somme maturate entro il 31 dicembre 2003, già imputate per competenza e tassate come reddito d’impresa;

I – indennità corrisposte per la cessazione da funzioni notarili.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...