Nuovo regolamento sugli imballaggi

Gen 31, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Pubblicato in Gazzetta ufficiale europea il regolamento (UE) 2025/40 che prevede novità sulla produzione e utilizzo degli imballaggi dei prodotti commercializzati nei paesi dell’Unione.

Cosa tratta

Dopo il via libera di dicembre del Parlamento Europeo, arriva in gazzetta un regolamento molto atteso, che avrà impatto in particolare sul settore alimentare. Si tratta di un passo ulteriore dell’Unione Europea per ridurre la produzione di rifiuti in plastica, sia promuovendo l’utilizzo di quella riciclata, sia riducendo l’utilizzo di plastica per imballaggi a monte.

Il tema della gestione dei rifiuti in plastica è infatti uno dei punti di attenzione, non solo per ragioni di sostenibilità, ma per i rischi per la salute legati alla diffusione di sostanze nocive per l’ambiente e gli organismi come i PFAS e i POP, per ridurne la cui diffusione l’UE ha introdotto un regolamento relativo al riciclo della plastica di cui abbiamo parlato in “Stretta UE sulla plastica riciclata” .

Vediamo le misure principali introdotte dal nuovo regolamento:

  • Obiettivi sul contenuto riciclato minimo negli imballaggi, per cui è previsto il raggiungimento di una percentuale entro il 2030, da incrementare entro il 2040 fino a un massimo del 65% di plastica riciclata per bottiglie monouso;
  • Restrizioni su alcuni tipi di imballaggi in plastica, per esempio sui prodotti ortofrutticoli sotto 1,5 kg, imballaggi monouso per alimenti, bevande, condimenti destinati all’uso in alberghi, ristoranti e bar, gli imballaggi monouso per cosmetici utilizzati nel settore ricettivo;
  • Prescrizioni sul peso e sul volume degli imballaggi;
  • Criteri per la progettazione degli imballaggi, che tengano conto della potenzialità di riciclaggio degli stessi e delle sostanze pericolose o potenzialmente tali, che nel testo vengono indicate come sostanze che destano preoccupazione, per le quali vengono previste limitazioni, secondo elenchi preparati dalla Commissione;
  • Obblighi di riutilizzabilità di alcuni tipi di imballo, ad esempio per quelli utilizzati nei trasporti, e dal 2030 anche per i distributori di alcune bevande alcoliche e analcoliche, che dovranno mettere a disposizione almeno il 10% dei prodotti in imballaggi riutilizzabili;
  • Disposizioni per imporre alle attività di ristorazione, che prevedono l’asporto, la possibilità di far portare ai clienti propri contenitori.

Il regolamento abroga la direttiva 94/62/CE.

Quando entra in vigore

Il regolamento entra in vigore l’11 febbraio 2025 e gli obblighi previsti per gli operatori scatteranno dal 12 agosto 2026.

Indicazioni operative

Il regolamento interessa in particolar modo produttori di imballaggi e chi trasporta e immette sul mercato europeo prodotti con imballaggi monouso, in plastica e non solo. Il provvedimento, infatti, prevede requisiti anche per altri materiali di imballaggio, ad esempio per gli obiettivi di contenuto riciclato minimo.

Le aziende già in possesso di certificazioni ambientali sul prodotto partiranno certamente avvantaggiate. Per chi invece non ne fosse in possesso, ma lo stesse valutando, l’introduzione di questo e altri regolamenti potrebbe essere l’occasione per iniziare un percorso di certificazione.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Maxi-deduzione: cambia il calcolo nei gruppi di imprese

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025, con cui chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo. La disciplina di riferimento e il nuovo “fattore di correzione” Il...