Tassazione separata esclusa per gli emolumenti non arretrati

Gen 29, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 14 del 28 gennaio 2025, ha ribadito che se un emolumento viene erogato in un periodo successivo a quello di maturazione non sempre può essere considerato un arretrato e quindi soggetto alla tassazione separata ai sensi dell’art. 17, c.1, lett.b) del TUIR.

Nel caso in esame un ente pubblico ha sottoscritto un Accordo negoziale con le OO.SS in materia di adeguamento all’indice previsionale dei prezzi al consumo armonizzato in ambito europeo per l’Italia per l’anno 2023 dello stipendio, delle indennità e dei compensi speciali erogati al personale.

Per evidenti ragioni di carattere tecnico operativo l’erogazione degli arretrati spettanti a titolo di differenze retributive maturate dal 1° gennaio 2023 non è potuta avvenire che nel successivo anno d’imposta, in occasione della corresponsione delle competenze del mese di febbraio 2024.

Le OO.SS. sostenevano che doveva essere applicata la tassazione separata (richiamando le Ris. 43/E del 2004, e le Ris. Int. nn. 117/E del 2020 e 468/E del 2022) dato che questo regime trova applicazione ogni qualvolta la procedura di definizione dell’accordo negoziale si concluda oltre l’anno di maturazione del compenso riconosciuto dall’accordo stesso, non solo nel caso in cui la delibera di approvazione dell’Accordo negoziale sia stata adottata nell’anno successivo, ma anche in quello in cui la stessa, benché adottata nello stesso anno, sia divenuta esecutiva nell’anno successivo.

Di diverso avviso invece il ragionamento dell’ente che ha applicato la tassazione ordinaria.

Infatti, secondo l’Enteil regime della tassazione separata non può trovare applicazione nel caso in cui (come accaduto con l’Accordo in esame) la procedura di definizione dell’accordo negoziale termini mediante apposizione del visto di esecutività della Presidenza del Consiglio dei Ministri entro l’anno di maturazione del compenso riconosciuto dall’accordo stesso.

In questo caso, la causa giuridica ha compiutamente esplicato i suoi effetti nell’ambito del medesimo anno d’imposta (il 2023, per l’appunto) e pertanto non può considerarsi sopravvenuta, mentre la corresponsione dell’emolumento ha avuto luogo l’anno successivo per cause fisiologiche dovute alla necessità di esperire con i dovuti tempi tecnici la procedura amministrativa di liquidazione del compenso.

L’Agenzia delle entrate ha dato ragione all’Ente evidenziando che la procedura di definizione dell’accordo negoziale per l’erogazione delle somme spettanti a titolo di differenze retributive maturate dal 1° gennaio 2023 si è conclusa nell’anno di riferimento e le somme sono state corrisposte nei tempi ordinariamente previsti dall’Accordo stesso per l’espletamento della procedura di liquidazione.

In sostanza non ricorrono i due casi previsti dalla circolare dell’Agenzia delle entrate 5 febbraio 1997, n. 23/E, secondo cui la tassazione separata trova applicazione quando ricorrono situazioni di carattere giuridico, che consistono nel sopraggiungere di norme legislative, di sentenze o di provvedimenti amministrativi, ai quali è sicuramente estranea l’ipotesi di un accordo tra le parti in ordine ad un rinvio del tutto strumentale nel pagamento delle somme spettanti oppure quando sussistono oggettive situazioni di fatto, che impediscono il pagamento delle somme riconosciute spettanti entro i limiti di tempo ordinariamente adottati dalla generalità dei sostituti d’imposta.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...