Lavoro domestico: le scadenze del 2025

Gen 3, 2025 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Assindatcolf ha ricordato che per le famiglie che gestiscono un rapporto di lavoro domestico, è importante mantenere la giusta attenzione alle scadenze e agli obblighi previsti dal CCNL Domestico.

Uno degli aspetti fondamentali riguarda il versamento dei contributi INPS e CAS.SA.COLF, che tutela il lavoratore dal punto di vista previdenziale e assistenziale. I contributi per il lavoro domestico si versano trimestralmente entro il 10° giorno del mese successivo alla fine di ciascun trimestre. Quindi, le scadenze sono fissate al:

  • 10 gennaio per il versamento relativo al quarto trimestre dell’anno precedente;
  • 10 aprile, per il primo trimestre;
  • 10 luglio, per il secondo;
  • 10 ottobre, per il terzo.

Questi pagamenti sono obbligatori per ogni datore di lavoro domestico, e permettono al lavoratore di poter usufruire dei benefici previsti dal sistema previdenziale e assistenziale.

L’ultimo giorno di ogni mese il datore di lavoro è tenuto a predisporre il prospetto paga che deve essere redatto in duplice copia e firmato da entrambe le parti. Questo documento attesta la correttezza dei pagamenti e facilita la gestione di eventuali controversie o verifiche future.

Entro il 17 marzo il datore di lavoro deve fornire al lavoratore una certificazione riepilogativa delle somme complessive erogate nel corso del 2024. Questo documento è importante non solo per il lavoratore, ai fini della dichiarazione dei redditi, ma anche per il datore, che in questo modo assolve un ulteriore obbligo previsto dal CCNL.

Il collaboratore ha diritto a 26 giorni lavorativi di ferie ogni anno, da godere in accordo con il datore di lavoro. Questi giorni possono essere suddivisi in non più di due periodi annuali, purché vi sia un’intesa tra le parti.

A dicembre, entro il 15 del mese, il datore di lavoro ha l’obbligo di corrispondere la tredicesima mensilità. Per chi ha lavorato solo una parte dell’anno, il compenso viene calcolato in proporzione ai mesi di servizio effettivi.

Articoli recenti

TFR coefficiente di rivalutazione aprile 2025

Il coefficiente di rivalutazione del TFR, per le cessazioni del rapporto di lavoro intervenute nel periodo 15 aprile 2025 – 14 maggio 2025 è stato fissato al 1,186356 (comunicato ISTAT). L’indice di maggio 2025 sarà diffuso il 16 giugno 2025 secondo il calendario...

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Ammortizzatori sociali: novità sulla decadenza per il conguaglio

L’INPS, con il messaggio n. 1410 del 6 maggio 2025, tenuto conto dell’orientamento espresso dalla Corte di cassazione (tra le altre sent. nn. 1231/2025, 1406/2025 e 3232/2025), ha precisato che, ai fini della verifica del rispetto del termine di decadenza di sei mesi...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...