Nuove causali contributo per i versamenti agli enti bilaterali: ecco le istruzioni per il modello F24

Dic 4, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la risoluzione n. 57/E del 3 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuove causali contributo per il versamento dei contributi agli Enti Bilaterali tramite il modello F24. La misura segue l’evoluzione delle convenzioni stipulate tra l’INPS e gli Enti Bilaterali, fondi e casse, disciplinate dall’articolo 2 del decreto legislativo n. 276/2003.

Nuove causali contributo: i dettagli

Le causali contributo istituiscono un sistema più ampio di riscossione dei contributi, con l’obiettivo di migliorare la trasparenza e la tracciabilità dei versamenti. Le nuove causali sono:

  • EBNL: Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro (EBINAL)
  • PREV: Fondo Sanitario PREVILAVORO ITALIA
  • SARC: Fondo Bilaterale di Assistenza Sanitaria SANARCOM
  • EBOS: Ente Bilaterale Operatori Sicurezza EBILOS
  • MEDI: Fondo MEDIPREV – Fondo Integrativo del Servizio Sanitario Nazionale
  • EBNU: Ente Bilaterale Nazionale di Unione (E.B.N.U.)
  • EFAR: Ente Bilaterale Nazionale Farmacie Private (EBIFARM)
  • EBIO: Ente Bilaterale EN.BI.FO.SI e O.P.N. EN.BI.FO.SI
  • EBMQ: Fondo EBM SALUTE

Inoltre, è stata introdotta la causale contributo ENIL, che sostituisce la precedente causale EINT per i versamenti destinati all’Ente Bilaterale Nazionale Intersettoriale Lavoro (EBINAIL).

Modalità di compilazione del modello F24

Per effettuare i versamenti, è necessario compilare correttamente la sezione “INPS” del modello F24. Le indicazioni sono le seguenti:

  1. Causale contributo: inserire la causale contributo attribuita (ad esempio, EBNL, PREV, ecc.).
  2. Codice sede: indicare il codice della sede INPS presso cui è aperta la posizione contributiva aziendale.
  3. Matricola INPS/codice INPS/filiale azienda: riportare il codice di 10 caratteri che identifica la posizione contributiva aziendale.
  4. Periodo di riferimento:
    • Colonna “da mm/aaaa”: inserire il mese e l’anno di riscossione del contributo (ad esempio, 12/2024).
    • Colonna “a mm/aaaa”: lasciare il campo vuoto.

Novità operative

La risoluzione specifica che, per i contributi destinati all’Ente Bilaterale Nazionale Intersettoriale Lavoro (EBINAIL), la causale ENIL sostituisce la precedente EINT, introdotta con la risoluzione n. 49/E del 15 ottobre 2024. Rimangono valide le istruzioni operative già fornite nella precedente risoluzione, con l’unica modifica relativa alla nuova denominazione della causale.

Obiettivo delle nuove disposizioni

L’istituzione di queste nuove causali contributo risponde all’esigenza di semplificare la gestione dei versamenti e di garantire una maggiore chiarezza nella destinazione dei fondi raccolti. Gli Enti Bilaterali, grazie a questo sistema, possono contare su una gestione trasparente e centralizzata delle risorse destinate ai servizi di welfare e assistenza ai lavoratori.

Articoli recenti

On line la Certificazione Unica 2025

L’Agenzia delle entrate, in data 15 gennaio 2025, ha pubblicato la Certificazione Unica “CU 2025”, relativa all’anno 2024, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché al frontespizio per la trasmissione telematica e al quadro CT con le relative istruzioni....

Autoliquidazione 2024-2025, i coefficienti per il pagamento rateale

L’INAIL ha pubblicato la nota operativa n. 370 del 14 gennaio 2025, con la quale ha reso noti i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare in caso di pagamento rateale del premio di autoliquidazione 2024-2025. Infatti, il Ministero dell'Economia ha...

770/2025: semplificata la compilazione del quadro ST

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato la bozza del 770/2025, che i sostituti d’imposta dovranno trasmettere entro il prossimo 31 ottobre 2025 per comunicare in via telematica i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno 2024, i relativi versamenti e le...

Bilancio 2025: le misure di natura fiscale

I commi 2 e ss. Dell’art. 1 della Legge 207/2024 prevedono misure fiscali tra cui la modifica dell’art.11 del TUIR che rende strutturale gli scaglioni e le aliquote IRPEF già introdotte dal Dlgs 216/2023. Più precisamente, l’imposta lorda IRPEF è determinata...

Bilancio 2025: sono 3 i mesi di congedo parentale all’80%

I commi 217-218 della Legge 207/2024 rendono strutturale per le lavoratrici e i lavoratori dipendenti dal 2025, l’elevazione all’80% (finora prevista per il solo 2024) della retribuzione dell’indennità del congedo parentale, per il secondo mese entro il sesto anno di...

Bilancio 2025: aumenta la detassazione delle mance

Il comma 520 della Legge 207/2024 eleva dal 25 al 30% del reddito percepito nell’anno per le prestazioni di lavoro fornite dai lavoratori nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, il limite fino al quale le somme destinate...

Bilancio 2025: trattamento integrativo speciale nel turismo

La Legge 207/2024 (commi 395-398), al fine di garantire la stabilità occupazionale e di sopperire all'eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale, riconosce, per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025, ai...

Bilancio 2025: ampliato il welfare aziendale

La Legge 207/2024 prevede che le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di manutenzione dei fabbricati locati dai dipendenti assunti a tempo indeterminato dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025 non...

Legge di Bilancio 2025: novità sui lavoratori frontalieri

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 (S.O. 43/2024), la Legge n. 207 del 30.12.2024 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”. Tra le novità, si segnala...

Bilancio 2025: le addizionali si adeguano alla nuova IRPEF

La Legge 207/2024 concede qualche mese in più a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano e ai Comuni per adeguare la disciplina delle addizionali regionali e comunali alla nuova articolazione degli scaglioni IRPEF prevista dalla Legge di Bilancio 2025 che...