Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR: come calcolare l’acconto e il saldo per il 2024

Dic 4, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il versamento dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) rappresenta un obbligo annuale per i datori di lavoro, con scadenza fissata al 16 dicembre 2024 per l’acconto e al 17 febbraio 2025 per il saldo. Ecco una guida pratica e dettagliata ai metodi di calcolo storico e previsionale.

Calcolo con metodo storico

Il metodo storico si basa sulle rivalutazioni maturate nell’anno precedente, inclusi i TFR erogati nel 2023, ma escludendo le cessazioni intervenute nell’anno, che verranno considerate solo in sede di saldo.

Formula per il versamento in acconto 2024

La formula per il calcolo dell’acconto 2024 è la seguente:

{[(Fondo TFR al 31/12/2023) x (indice ISTAT 2023: 1,944162%)] + [Rivalutazione TFR erogati nel 2023]} x 90% x 17% = Imposta sostitutiva in acconto 2024

Esempio pratico:

  • Fondo TFR al 31 dicembre 2023: €200.000
  • Rivalutazione ISTAT 2023: 1,944162%
  • Rivalutazione TFR erogati nel 2023: €3.000
  • Rivalutazione complessiva: (€200.000 × 1,944162%) + €3.000 = €6.888,32
  • Acconto (90%): €6.888,32 × 90% = €6.199,49
  • Imposta sostitutiva: €6.199,49 × 17% = €1.053,91

Il datore di lavoro dovrà versare €1.053,91 entro il 16 dicembre 2024.

Formula per il saldo 2024

Per il calcolo del saldo è necessario attendere l’indice ISTAT definitivo del 2024, disponibile a gennaio 2025. La formula per il saldo è:

{[(Fondo TFR al 31/12/2023) x (indice ISTAT 2024)] + [Rivalutazione TFR erogati nel 2024]} x 17% – Imposta sostitutiva versata in acconto = Imposta sostitutiva a saldo 2024

Esempio pratico:

  • Fondo TFR: €200.000
  • Rivalutazione ISTAT 2024 (ipotetico 2%): €200.000 × 2% = €4.000
  • Rivalutazione TFR erogati nel 2024: €2.000
  • Rivalutazione complessiva: €4.000 + €2.000 = €6.000
  • Imposta sostitutiva: €6.000 × 17% = €1.020
  • Saldo dovuto: €1.020 – €1.053,91 (acconto già versato) = -€33,91 (credito da recuperare).

Calcolo con metodo previsionale

Il metodo previsionale consente di calcolare l’acconto sulla base delle rivalutazioni stimate per l’anno in corso. Questo approccio è utile quando si prevede una riduzione significativa della forza lavoro tra gennaio e novembre 2024.

Formula per il versamento in acconto 2024

Il calcolo si basa su due componenti:

  1. Fondo TFR dei dipendenti in forza al 30 novembre 2024, rivalutato con l’indice ISTAT di dicembre 2023 (1,944162%).
  2. Rivalutazioni dei TFR dei dipendenti cessati tra gennaio e novembre 2024, applicando il 90%.

La formula è la seguente:

a) Fondo TFR al 31/12/2023 dei dipendenti in forza al 30/11/2024 × incremento ISTAT dicembre 2023 (1,944162%) × 90% × 17%;

b) Rivalutazioni dei TFR dei cessati (1/1/2024 – 30/11/2024) × 90%;

c) Totale da versare: a + b.

Esempio pratico:

  • Fondo TFR per i dipendenti in forza al 30 novembre 2024: €180.000
  • Rivalutazione ISTAT 2023: €180.000 × 1,944162% = €3.499,49
  • Rivalutazione complessiva (90%): €3.499,49 × 90% = €3.149,54
  • Imposta: €3.149,54 × 17% = €535,42
  • Rivalutazioni dei TFR dei cessati: €2.000 × 90% = €1.800
  • Totale da versare: €535,42 + €1.800 = €2.335,42

Formula per il saldo 2024

Anche per il metodo previsionale, il saldo deve essere calcolato sulla base dei valori effettivi dell’anno di riferimento, utilizzando questa formula:

{[(Fondo TFR al 31/12/2023) x (indice ISTAT 2024)] + [Rivalutazione TFR erogati nel 2024]} x 17% – Acconto versato = Imposta sostitutiva a saldo 2024

Esempio pratico:

  • Fondo TFR: €180.000
  • Rivalutazione ISTAT 2024 (ipotetico 2,2%): €180.000 × 2,2% = €3.960
  • Rivalutazione TFR erogati nel 2024: €1.500
  • Rivalutazione complessiva: €3.960 + €1.500 = €5.460
  • Imposta sostitutiva: €5.460 × 17% = €928,20
  • Saldo dovuto: €928,20 – €2.335,42 (acconto versato) = -€1.407,22 (credito).

Recupero di eventuali crediti

Se dal calcolo del saldo emerge un credito, l’azienda potrà recuperarlo utilizzando il modello F24, tramite compensazione orizzontale con il codice tributo 6781.

Conclusioni

La scelta tra metodo storico e previsionale deve essere ponderata in base alla situazione aziendale. Il metodo storico garantisce maggiore precisione, ma il previsionale può risultare vantaggioso in caso di riduzione del personale durante l’anno. Una corretta pianificazione e l’utilizzo delle formule proposte permettono di rispettare le scadenze fiscali e gestire al meglio gli obblighi connessi alla rivalutazione del TFR.

Articoli recenti

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Bonus giovani: da luglio richiesto sempre l’incremento occupazionale

L’INPS, con il messaggio n. 1935 del 18 giugno 2025, ha informato che la Commissione europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all'occupazione per i giovani ex art. 22 del D.L. 60/2024, l'aumento...

No al TFR in busta paga ogni mese

L'anticipo del TFR in busta paga ogni mese è una modalità di anticipazine illegittima e contraria allo spirito del TFR, anche se concordata direttamente col lavoratore. Così si è espressa la Corte di cassazione con la sentenza 13525 del 20 maggio 2025 con la quale i...

In G.U. il Decreto sulla tracciabilità delle spese

Sulla G.U. n. 138/2025 è stato pubblicato il Decreto-legge 17 giugno 2025 n. 84 che modifica, tra l’altro, l’art. 51, c. 5, quinto periodo del TUIR precisando che il rimborso delle spese con sistemi di pagamento tracciabili per vitto, alloggio, viaggio e trasporto...

Spettacolo: novità 2025 per l’indennità di discontinuità

L’INPS, con la circolare n. 101 del 13 giugno 2025, ha illustrato le novità relative all’indennità di discontinuità (IDIS) a favore dei lavoratori del settore dello spettacolo, a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2025 al D.lgs 175/2023. La...