Collegato Lavoro 2025: le principali modifiche legislative nel dettaglio

Dic 4, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il disegno di legge “Collegato Lavoro”, in attesa di approvazione definitiva al Senato, propone modifiche significative alle normative esistenti. Ecco un’analisi tecnica delle principali novità che potrebbero entrare in vigore.

Liberalizzazione della somministrazione per lavoratori a tempo indeterminato

Modifica dell’art. 31 del d.lgs. n. 81/2015

Se approvato senza emendamenti rilevanti, il Collegato Lavoro introdurrà una deroga sostanziale al limite del 30% di lavoratori somministrati o a termine rispetto all’organico complessivo di dipendenti a tempo indeterminato presso un’azienda. I lavoratori in somministrazione assunti a tempo indeterminato da un’Agenzia per il lavoro verrebbero esclusi dal calcolo di tale limite.

In altre parole, le aziende potrebbero avvalersi di lavoratori somministrati assunti stabilmente dall’Agenzia senza alcun vincolo quantitativo, liberalizzando di fatto questa forma contrattuale. Tuttavia, i limiti percentuali continuerebbero ad applicarsi ai lavoratori somministrati con contratto a termine. Questa modifica intende favorire la stabilità dei contratti di somministrazione presso le agenzie, garantendo alle imprese maggiore flessibilità nella gestione del personale.

Modifiche agli incentivi per la contrattazione aziendale

Introduzione di agevolazioni fiscali per accordi di secondo livello

Il Collegato Lavoro prevede ulteriori incentivi per la contrattazione collettiva aziendale, con misure dedicate alle imprese che adottano accordi migliorativi rispetto ai contratti collettivi nazionali. In particolare:

  • Le imprese che applicano contratti di secondo livello potrebbero beneficiare di un credito d’imposta per le voci retributive variabili, come premi di produttività e welfare aziendale.
  • Viene incentivata la flessibilità nelle condizioni di lavoro, rendendo la contrattazione aziendale uno strumento preferenziale per adattare le norme generali alle esigenze specifiche delle imprese.

Rafforzamento delle tutele nei licenziamenti

Incremento delle indennità risarcitorie previste dal d.lgs. n. 23/2015

Una delle disposizioni più rilevanti riguarda l’aumento delle indennità risarcitorie in caso di licenziamento illegittimo. Il nuovo testo prevede un range risarcitorio compreso tra 12 e 36 mensilità, superando il limite massimo attuale. Questa modifica è stata progettata per aumentare la deterrenza contro i licenziamenti abusivi, rafforzando i diritti dei lavoratori e garantendo un livello di protezione maggiore.

Nuovi criteri per i contratti a termine

Aggiornamento delle causali e riduzione delle proroghe

Il disegno di legge introduce criteri più stringenti per l’utilizzo dei contratti a termine:

  • Saranno definite nuove causali obbligatorie per il rinnovo di contratti superiori ai 12 mesi, con un focus sulla specificità delle esigenze produttive.
  • Il numero massimo di proroghe applicabili a un contratto a termine verrà ridotto da cinque a tre.

L’obiettivo dichiarato è limitare l’abuso dei contratti temporanei, favorendo forme contrattuali più stabili.

Estensione degli ammortizzatori sociali

Ampliamento delle categorie beneficiarie

Il Collegato Lavoro interviene sull’attuale sistema di ammortizzatori sociali ampliando la platea dei destinatari:

  • Vengono inclusi i lavoratori autonomi occasionali e le partite IVA con reddito inferiore a una determinata soglia.
  • Si potenzia l’assegno di ricollocazione, rendendolo disponibile anche per i lavoratori in Cassa Integrazione Straordinaria.

Criticità e prospettive future

La proposta normativa ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato, le associazioni datoriali vedono nella liberalizzazione della somministrazione uno strumento utile per migliorare la competitività. Dall’altro, i sindacati sollevano dubbi sull’effettiva tutela dei lavoratori somministrati e sull’eccessiva centralità attribuita alla contrattazione aziendale rispetto a quella nazionale.

Se approvato nella sua forma attuale, il Collegato Lavoro potrebbe ridisegnare radicalmente le dinamiche contrattuali, puntando su maggiore flessibilità per le imprese e nuove garanzie per i lavoratori. La sfida sarà bilanciare queste esigenze con un quadro normativo equo e sostenibile.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...