Cassazione: licenziamento disciplinare e controlli tecnologici, onere della prova al datore di lavoro

Nov 22, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte di Cassazione ha fatto luce sulle modalità di utilizzo dei controlli difensivi nel contesto del licenziamento disciplinare, con l’Ordinanza n. 30079 del 21 novembre 2024. La pronuncia stabilisce che spetta al datore di lavoro dimostrare la necessità e la legittimità dei controlli tecnologici utilizzati per accertare comportamenti illeciti dei dipendenti.

L’onere del datore di lavoro

La Corte ha precisato che il datore di lavoro è tenuto ad allegare, in prima battuta, le ragioni che lo hanno spinto ad attivare controlli difensivi mediante strumenti tecnologici, per poi fornire prove sufficienti a dimostrare che tali strumenti sono stati impiegati in conformità alle normative vigenti. Questi controlli, utilizzati per tutelare il patrimonio aziendale o prevenire illeciti, devono rispettare criteri di necessità e proporzionalità.

Il principio affermato si allinea con le disposizioni dello Statuto dei Lavoratori e del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), che pongono limiti stringenti all’utilizzo di tecnologie per monitorare l’attività lavorativa.

Il ruolo del giudice

L’Ordinanza attribuisce al giudice il compito di valutare, caso per caso, l’idoneità del controllo tecnologico adottato. La verifica giudiziaria si basa sull’analisi delle circostanze specifiche che hanno portato all’attivazione del controllo, oltre che sulla proporzionalità tra lo strumento utilizzato e l’obiettivo perseguito.

Questa impostazione evidenzia il ruolo centrale del principio di bilanciamento tra il diritto del datore di lavoro a tutelare i propri interessi e il diritto alla privacy e alla dignità del lavoratore.

Implicazioni per le aziende

La sentenza impone ai datori di lavoro un approccio rigoroso nell’adozione di controlli difensivi, che include:

  • Chiarezza nella motivazione: Documentare con precisione le ragioni che rendono il controllo necessario.
  • Proporzionalità e trasparenza: Utilizzare strumenti adeguati allo scopo e comunicarne l’esistenza ai lavoratori, quando possibile.
  • Conformità normativa: Rispettare le regole dettate dal GDPR e dallo Statuto dei Lavoratori per evitare il rischio di contestazioni legali.

La tutela dei lavoratori

La decisione della Cassazione offre un ulteriore presidio per i lavoratori, garantendo che l’adozione di controlli tecnologici avvenga solo in presenza di motivazioni legittime e documentate. Questo rafforza le tutele contro potenziali abusi, assicurando che l’uso della tecnologia nel monitoraggio lavorativo non violi la privacy o la dignità personale.

Un precedente significativo

L’Ordinanza n. 30079 si inserisce in un quadro giurisprudenziale sempre più attento all’equilibrio tra innovazione tecnologica e diritti fondamentali. La sentenza non solo fornisce indicazioni pratiche per i datori di lavoro, ma rappresenta anche un importante passo verso una regolamentazione chiara e giusta dell’uso dei controlli difensivi nel contesto lavorativo.

Le imprese dovranno adeguarsi a questi standard per evitare rischi legali e per garantire un utilizzo responsabile e trasparente degli strumenti tecnologici nei rapporti con i dipendenti.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...