Il Garante Privacy detta i criteri per la gestione delle email aziendali: chiarimenti fondamentali per conformarsi al GDPR

Nov 20, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con un provvedimento di grande rilevanza, il Garante per la protezione dei dati personali ha sancito importanti linee guida sulla gestione delle email aziendali, chiarendo le condizioni necessarie per garantire la conformità al GDPR. Il caso specifico di una società operante nel settore dei servizi energetici, al centro dell’istruttoria, evidenzia come una gestione inadeguata possa comportare gravi sanzioni e danni reputazionali.

Il caso esaminato: trasparenza e criticità

Il provvedimento è nato da un reclamo presentato da un ex agente commerciale di una società, che ha contestato l’accesso e l’utilizzo delle proprie email aziendali dopo la cessazione del rapporto di lavoro. L’azienda aveva mantenuto attivo l’account di posta elettronica del collaboratore, utilizzandone i contenuti a fini legali. Sebbene la società abbia motivato l’accesso come necessario per tutelare i propri segreti aziendali, il Garante ha individuato diverse violazioni dei principi cardine del GDPR, fra cui:

  • Mancanza di trasparenza nelle informative: le comunicazioni ai collaboratori risultavano incomplete e non chiarivano né l’uso di sistemi di backup né i periodi di conservazione dei dati.
  • Utilizzo improprio dei sistemi di backup: il software impiegato dalla società per la conservazione delle email veniva usato anche per finalità non consentite, come il controllo delle comunicazioni e la raccolta di prove per contenziosi.
  • Violazione del principio di limitazione della conservazione: le email venivano conservate per periodi eccessivi rispetto alle finalità dichiarate.

Le carenze nelle informative

Un aspetto centrale del provvedimento riguarda l’inadeguatezza delle informative fornite ai collaboratori. Queste avrebbero dovuto chiarire:

  • L’esistenza e le modalità dei sistemi di backup.
  • Le finalità specifiche del trattamento e le circostanze che giustificano l’accesso alle comunicazioni elettroniche.
  • I diritti degli interessati, come l’accesso, la rettifica e la cancellazione dei dati.

La mancanza di trasparenza ha compromesso la possibilità per i collaboratori di esercitare i propri diritti, rappresentando una violazione diretta del GDPR.

Sistemi di gestione documentale e minimizzazione dei dati

Il Garante ha sottolineato l’importanza di un utilizzo proporzionato dei sistemi di gestione documentale. Questi devono essere progettati per:

  • Garantire autenticità e integrità delle comunicazioni conservate.
  • Limitare la conservazione ai soli dati necessari, evitando archiviazioni indiscriminate.
  • Tracciare gli accessi e garantire la sicurezza delle informazioni.

L’utilizzo improprio del software MailStore, trasformato in uno strumento di sorveglianza non autorizzata, ha costituito una grave violazione del principio di minimizzazione dei dati.

Limiti alla conservazione dei dati

Il principio di limitazione della conservazione prevede che i dati personali siano mantenuti solo per il tempo strettamente necessario alle finalità dichiarate. Nel caso in esame, la conservazione delle email per tre anni dopo la cessazione del rapporto lavorativo è stata ritenuta sproporzionata e non giustificata. Il Garante ha chiarito che solo situazioni concrete di contenzioso possono legittimare una conservazione prolungata.

Lezione per le aziende: conformità e prevenzione

Questo caso rappresenta un precedente importante per le aziende italiane, mettendo in luce la necessità di adottare politiche chiare e conformi per la gestione delle comunicazioni elettroniche. Le principali raccomandazioni includono:

  1. Trasparenza nelle informative: fornire ai collaboratori comunicazioni dettagliate e aggiornate.
  2. Adozione di sistemi adeguati: strumenti progettati per garantire sicurezza e conformità normativa.
  3. Definizione di limiti chiari alla conservazione dei datiolitiche di cancellazione periodiche per evitare rischi legali e operativi.

Il provvedimento del Garante non solo rafforza il rispetto dei diritti degli interessati, ma sottolinea l’importanza di un approccio responsabile e proattivo alla protezione dei dati personali.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...