Attività durante la malattia: quando può scattare il licenziamento?

Nov 19, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La gestione delle assenze per malattia o infortunio dei dipendenti è spesso teatro di contenziosi, soprattutto quando emerge che il lavoratore svolge attività lavorative o extralavorative durante il periodo di assenza. Sul tema, la Corte di Cassazione è intervenuta di recente con la sentenza n. 28255 del 4 novembre 2024, chiarendo i presupposti per l’avvio di un procedimento disciplinare e il conseguente licenziamento.

Attività incompatibili con la malattia: i requisiti per il licenziamento

Svolgere attività durante l’assenza per malattia o infortunio non costituisce automaticamente una violazione disciplinare. Per configurare un illecito, è necessario che le condotte:

  1. Facciamo presumere la simulazione della malattia oppure
  2. Siano idonee a ritardare la guarigione o il rientro in servizio.

Il datore di lavoro, in caso di sospetta irregolarità, ha l’onere di dimostrare che la malattia è simulata o che le attività svolte hanno effettivamente compromesso il recupero del dipendente.

La valutazione ex ante: un principio chiave

La Cassazione ha sottolineato l’importanza di una valutazione ex ante degli effetti delle condotte del lavoratore, basata sulla natura della patologia e delle mansioni svolte. Questo significa che il giudizio deve considerare le condizioni mediche e terapeutiche al momento dei fatti contestati, senza attribuire rilevanza a diagnosi o prescrizioni successive.

Il caso della sentenza n. 28255/2024

Nel caso esaminato, una dipendente assente per un trauma contusivo alla spalla destra è stata oggetto di indagini da parte di un’agenzia investigativa, che ha documentato comportamenti come portare borse e sacchetti con il braccio destro, condurre una bicicletta e utilizzare il carrello della spesa.

Nonostante tali condotte, la Cassazione ha stabilito che esse non avevano compromesso il recupero clinico o il rientro al lavoro. Decisivi, in questo senso, due elementi:

  • Assenza di prescrizioni limitative da parte dell’INAIL al momento degli accertamenti investigativi.
  • Conformità delle condotte alle terapie in corso, come confermato da perizie mediche svolte successivamente.

La successiva diagnosi di una lesione alla cuffia della spalla è stata considerata irrilevante, poiché non direttamente collegabile ai comportamenti contestati.

Gli obblighi contrattuali e l’attività lavorativa

Un’ulteriore considerazione riguarda l’eventuale violazione dell’obbligo di fedeltà e non concorrenza nel caso in cui il lavoratore svolga un’altra attività lavorativa durante la malattia. Questo aspetto è indipendente dalla compatibilità con l’assenza per motivi di salute e va valutato separatamente.

Conclusioni operative per i datori di lavoro

La sentenza ribadisce che prima di avviare un procedimento disciplinare, il datore di lavoro deve condurre un’attenta analisi delle condotte del dipendente, verificandone la concreta incidenza sul processo di guarigione. Indagini frettolose o basate su presupposti incerti rischiano di rendere il licenziamento nullo e rafforzare la posizione del lavoratore in un eventuale contenzioso.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...