Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) in azienda

Nov 14, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’arresto cardiaco può colpire chiunque, in qualsiasi momento, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalle condizioni fisiche. In Italia, ogni giorno, 200 persone muoiono per arresto cardiaco e il 5% di questi casi avviene sul posto di lavoro. Tuttavia, l’utilizzo tempestivo di un Defibrillatore Automatico Esterno (DAE) potrebbe ridurre significativamente questo numero.

Di cosa si tratta:

Il Defibrillatore Automatico Esterno è un dispositivo medico in grado di rilevare automaticamente la necessità di defibrillare il cuore. Attraverso sensori specifici, il DAE valuta se è necessaria una scarica elettrica per ristabilire il ritmo cardiaco. La sua presenza in azienda può davvero fare la differenza, salvando vite umane.

La tempestività è crucialeer ogni minuto senza intervento, la probabilità di sopravvivenza si riduce del 10%. Dopo 10 minuti, la possibilità di sopravvivenza è nulla. Considerando che i soccorsi impiegano in media tra 8 e 20 minuti per arrivare, un DAE può essere decisivo se utilizzato nei primi 5 minuti, aumentando le probabilità di sopravvivenza fino al 50%.

I DAE si suddividono in due categorie:

  • Defibrillatore Automatico Esterno: rileva autonomamente la necessità di una scarica e la effettua senza intervento umano.
  • Defibrillatore Semiautomatico Esterno: rileva la necessità della scarica, ma richiede che l’operatore premi un pulsante per attivarla.

Oltre al DAE, è essenziale praticare una buona Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) per mantenere la circolazione sanguigna in attesa dei soccorsi.

La legge n. 120 del 2001 ha autorizzato anche il personale non sanitario a utilizzare il DAE, a condizione che abbia ricevuto una formazione specifica. Il Decreto Balduzzi del 2013 ha poi introdotto l’obbligo di dotarsi di un DAE per:

  • Società sportive professionistiche;
  • Società sportive dilettantistiche.

Molte altre realtà hanno adottato spontaneamente i DAE, come:

  • Associazioni e uffici pubblici;
  • Scuole di ogni ordine e grado;
  • Aree pubbliche con elevato afflusso di persone;

Nei luoghi di lavoro le malattie cardiovascolari possono essere aggravate da vari fattori presenti, tra cui:

  • Stress da condizioni lavorative;
  • Esposizione a sostanze nocive (es. monossido di carbonio);
  • Asfissia da gas tossici;
  • Esposizione a temperature estreme;
  • Sforzo fisico eccessivo;
  • Rischio di elettrocuzione;
  • Invecchiamento della forza lavoro;

La scelta del posizionamento del DAE deve essere basata su:

  • Numero dei lavoratori;
  • Natura dell’attività aziendale;
  • Presenza di specifici fattori di rischio.

Idealmente, il DAE dovrebbe essere accessibile in modo da consentire un intervento entro 4 minuti dall’arresto cardiaco.

L’installazione di un DAE richiede una manutenzione regolare. È necessario verificare periodicamente lo stato di funzionamento del dispositivo, controllare la carica delle batterie e assicurarsi che le piastre non siano scadute. Inoltre, i soggetti che si dotano di un DAE devono comunicare la presenza del dispositivo alla centrale operativa del 118, per consentire una mappatura efficace dei DAE disponibili sul territorio.

Conclusione:

La presenza di un DAE in azienda è un investimento essenziale per la sicurezza dei lavoratori, capace di salvare vite in situazioni di emergenza. La tempestività nell’uso del DAE, insieme al massaggio cardiaco, aumenta significativamente le probabilità di sopravvivenza. Tuttavia, è fondamentale garantire la manutenzione del dispositivo e rispettare le normative vigenti, includendo la formazione del personale e la comunicazione al 112, per un intervento rapido ed efficace.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...