Nuovi contributi per la Cassa Qu.A.S. a partire dal 2025

Nov 8, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore i nuovi importi dei contributi per la Cassa di assistenza sanitaria Qu.A.S., destinata ai quadri impiegati in vari settori, come il commercio, la distribuzione e i servizi, il turismo e la vigilanza privata. Gli aggiornamenti, previsti nei rinnovi dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), includono aumenti significativi che interesseranno sia i datori di lavoro che i lavoratori.

Incremento contributivo per il 2025 e 2026

Gli accordi recenti stabiliscono un incremento di 20 euro nel contributo a carico del datore di lavoro dal 1° gennaio 2025, seguito da un ulteriore aumento di altri 20 euro dal 1° gennaio 2026​.

Per l’anno 2025, il contributo annuale pro capite verrà ripartito in base ai seguenti importi:

  • Settori del terziario, distribuzione, servizi e turismo:
    • Contributo a carico dell’azienda: 370 euro per i quadri del settore terziario e 360 euro per quelli del settore turismo.
    • Contributo a carico del quadro: 56 euro per il settore terziario e 50 euro per il turismo, importi che restano invariati rispetto agli anni precedenti.
    • Quota costitutivaari a 340 euro, versata una tantum dall’azienda per ogni quadro di prima iscrizione alla Cassa Qu.A.S., con l’obbligo di pagamento interamente a carico dell’azienda.

Per il contributo annuale relativo al 2024, gli importi si attestano rispettivamente su 350 euro a carico dell’azienda per il terziario e 340 euro per il turismo, mentre le quote a carico del quadro sono identiche a quelle del 2025.

Modalità di frazionamento e scadenze

Nel caso di assunzioni o nomine in corso d’anno, le aziende possono usufruire di una modalità di frazionamento del contributo annuale proporzionale alla data di nomina. A esempio, per un quadro assunto tra il 1° e il 15 gennaio, il contributo intero verrà versato, mentre se la nomina avviene verso la fine dell’anno, il contributo aziendale si riduce proporzionalmente fino a zero, restando però invariata la quota a carico del quadro​.

Le scadenze di pagamento, differenziate per modalità, sono:

  • F24: entro il 16 del mese successivo alla nomina o assunzione.
  • MAV o bonifico bancario: entro il mese in cui è avvenuta la nomina o l’assunzione del quadro.

Queste nuove disposizioni rispondono alla necessità di aggiornare gli importi contributivi per la Cassa Qu.A.S. e garantire una copertura sanitaria adeguata e continuativa per i quadri, a prescindere dal momento dell’anno in cui siano stati assunti.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...