Dimissioni per fatti concludenti: la norma in attesa dell’approvazione del Senato

Nov 8, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Le dimissioni per fatti concludenti, un concetto che sembrava ormai superato nel nostro ordinamento, potrebbero presto ritornare. Il disegno di legge, noto come “Collegato Lavoro alla legge di bilancio 2024”, è stato approvato dalla Camera dei Deputati e attende ora il via libera definitivo del Senato per diventare legge. Fino a quel momento, le nuove disposizioni non sono ancora vincolanti.

I principali contenuti della norma

Il disegno di legge include una serie di misure che spaziano dalla sicurezza sul lavoro alle modifiche dei contratti a termine, somministrazione e apprendistato, nonché l’introduzione di un nuovo “contratto ibrido”. Tra le novità, l’articolo 19 interviene direttamente sulle dimissioni per fatti concludenti, modificando l’articolo 26 del Decreto Legislativo n. 151/2015 per reintrodurre questa tipologia di dimissioni con una formulazione diversa da quella già prevista nel 2012.

Procedura telematica e assenze ingiustificate

Attualmente, le dimissioni volontarie devono avvenire tramite procedura telematica, salvo alcune eccezioni legate a maternità e paternità, oppure nel caso di risoluzioni consensuali avanti a commissioni di conciliazione. Tuttavia, con la nuova norma, si prevede un meccanismo alternativo: qualora il lavoratore sia assente ingiustificato oltre i termini stabiliti dal CCNL o, in assenza di tale previsione, per un periodo superiore a quindici giorni, il datore di lavoro può segnalare l’assenza all’Ispettorato Territoriale del Lavoro (ITL). Questo ente, se lo ritiene opportuno, potrà svolgere accertamenti. In assenza di cause di forza maggiore, la risoluzione del rapporto sarà considerata come dimissioni volontarie senza l’obbligo della procedura telematica.

Criticità della nuova norma in fase di discussione

Il disegno di legge presenta alcune criticità che potrebbero essere oggetto di discussione ed eventuali emendamenti al Senato. Uno dei punti discussi riguarda il ruolo dell’Ispettorato del Lavoro, al quale viene attribuita la facoltà, ma non l’obbligo, di verificare la situazione legata alle dimissioni. In questo contesto, la mancanza di un obbligo di intervento da parte dell’ITL potrebbe lasciare margini di incertezza, soprattutto in quei casi in cui il datore di lavoro eserciti pressioni informali affinché il lavoratore lasci il posto senza avvalersi delle procedure previste.

Implicazioni per il datore di lavoro e per il lavoratore

Se la norma sarà approvata anche dal Senato, l’introduzione delle dimissioni per fatti concludenti avrà diversi effetti:

  • Contributo NASPI: il datore di lavoro non sarà più tenuto a versare il contributo NASPI, obbligatorio solo nei casi di licenziamento o dimissioni per giusta causa, oltre che per risoluzioni consensuali specifiche.
  • Indennità di mancato preavviso: il datore potrà trattenere, al momento dell’erogazione delle competenze di fine rapporto, l’indennità di mancato preavviso nel caso in cui il lavoratore si sia allontanato senza lavorare il periodo di preavviso.
  • Accesso alla NASPI: il lavoratore, essendo considerato dimissionario e non licenziato, non potrà accedere al trattamento di NASPI, che spetta unicamente ai lavoratori che abbiano perso il posto di lavoro in modo involontario.

Queste disposizioni sono quindi in fase di approvazione e potrebbero ancora subire modifiche in sede di discussione al Senato.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...