La precompilazione delle domande per i flussi 2025

Nov 7, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato sul Portale Servizi ALI – Sezione Sportello Unico Immigrazione, una serie di istruzioni per la precompilazione delle domande per i flussi d’ingresso per lavoro 2025.

Più precisamente sarà possibile effettuare la precompilazione delle domande dal 1 al 30 novembre 2024, tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8.00 alle 20.00.

La precompilazione vale per le domande di lavoro subordinato stagionale (mod. domanda C- STAG), non stagionale (mod. domanda B2020), per assistenza familiare e socio-sanitaria in quota e fuori quota (mod. domanda A-BIS) e per i lavoratori di origine italiana residenti in Venezuela (mod. domanda B).

Entrando nel dettaglio è necessario accedere al Portale Servizi (https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm) e selezionare il pulsante “Area riservata”.

Poi si effettua l’autenticazione tramite SPID o CIE e si seleziona la sezione “Compila domande Decreto Flussi 2025/Click-day 2025”.

Successivamente si dovrà scegliere il modello che si vuole compilare (A-BIS, B, B2020, C-STAG) e selezionare il pulsante “Compila domanda”.

A questo punto si apre la maschera “Verifiche preliminari per accedere alla sezione di compilazione”, nella quale è possibile selezionare la check-box con cui dichiari di aver preso visione dell’informativa sulla privacy, di cui puoi prendere visione tramite l’apposito link ivi presente e inserire le informazioni richieste nei seguenti campi: “Società/Ente registrato presso il Registro delle Imprese (RI)”, “Codice Fiscale Richiedente/Rappr. Legale”, “Codice fiscale Società/Ente”.

E’ poi necessario attendere che venga completata la verifica della corrispondenza tra il CF del rappresentante legale e il CF della società/ente mediante l’interoperabilità con i sistemi di Unioncamere, Agenzia delle Entrate, Agid.

Se la verifica dovesse avere esito negativo, comparirà un messaggio informativo e non sarà possibile procedere con l’accesso alla domanda.

Mentre se la verifica avrà esito positivo, verrà inviata una comunicazione contenente il codice di attivazione domanda, all’indirizzo PEC registrato presso gli archivi: _ INI-PEC per le società tenute all’iscrizione nel RI e _INAD per le società non tenute all’iscrizione nel RI e per le persone fisiche.

Nel pop up che si visualizza alla selezione di “Verifica codice”, si dovrà inserire il “codice univoco di attivazione domanda” ricevuto tramite PEC.

Se il codice inserito è errato, non si potrà procedere con l’attivazione della domanda, in caso contrario si potrà effettuare la compilazione della domanda.

Il Ministero dell’interno ricorda che la maggior parte dei dati richiesti nei campi della domanda verranno recuperati tramite l’interoperabilità con i servizi di riferimento (UnionCamere, Agenzia dell’Entrate, AGID, INPS), dunque risulteranno già auto-popolati.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...