4° edizione delle linee guida DPI ottobre 2024

Nov 6, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Commissione Europea insieme al gruppo di esperti dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) hanno sviluppato la quarta edizione delle linee guida sulla regolamentazione dei DPI, resa pubblica nel mese di ottobre 2024. L’obiettivo delle Linee guida è fornire chiarimenti su specifici aspetti e procedure previste dal Regolamento (UE) 2016/425, che disciplina i DPI. Le Linee guida offrono un collegamento diretto tra il testo normativo del Regolamento e le interpretazioni fornite dagli esperti di settore dell’Unione Europea.

Di cosa si tratta:

Le Linee guida non si rivolgono esclusivamente alle autorità competenti degli Stati membri, ma sono pensate anche per i principali operatori economici:

  • Produttori; 
  • Associazioni di categoria;
  • Operatori che si occupano delle procedure di valutazione della conformità.

È importante sottolineare che le indicazioni contenute nelle Linee guida si riferiscono esclusivamente all’applicazione del Regolamento (UE) 2016/425, salvo quando diversamente specificato. Gli operatori coinvolti dovrebbero considerare che potrebbero applicarsi anche altri requisiti normativi.Il Regolamento (UE) 2016/425 stabilisce i requisiti essenziali in materia di salute e sicurezza per i DPI, affidando agli standard tecnici, in particolare a quelli armonizzati europei, la definizione delle modalità tecniche di attuazione di tali requisiti. Le Linee guida, quindi forniscono una indicazione pratica per garantire la conformità ai requisiti di sicurezza stabiliti dal Regolamento.

Il Regolamento (UE) 2016/425 ha sostituito la precedente Direttiva 89/686/CEE in materia di DPI a partire dal 21 aprile 2018. Dopo un periodo di transizione, indicato nell’Articolo 47 del Regolamento, il 21 aprile 2019 è diventato l’unico strumento normativo applicabile ai prodotti per l’immissione sul mercato dell’UE e del SEE (Spazio Economico Europeo).

La nuova edizione, in maniera particolare, ha portato degli aggiornamenti che riguardano:

  • Indumenti con elementi riflettenti;
  • Attrezzatura ergonomica.

Conclusione:

Queste Linee guida sono quindi un supporto pratico per facilitare l’applicazione del Regolamento e migliorare la comprensione delle normative sui DPI, per garantire non solo la conformità legale ma anche la sicurezza dei lavoratori e la libera circolazione dei prodotti in tutta l’Unione Europea e lo Spazio Economico Europeo.

In allegato è presente il file completo: linee guida DPI

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...