Legge di Bilancio 2025: conferme e agevolazioni per neoassunti e fringe benefit

Ott 31, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con l’approssimarsi della Legge di Bilancio 2025, il governo sembra intenzionato a confermare le agevolazioni fiscali per i lavoratori dipendenti, con un focus particolare su fringe benefit, spese di affitto per lavoratori fuori sede, e incentivi per l’assunzione di nuovi dipendenti. Le principali misure, che rappresentano una continuazione delle agevolazioni previste nel 2024, puntano a sostenere il reddito dei lavoratori e incentivare la mobilità geografica per favorire l’occupazione in aree diverse dalla residenza.

Fringe benefit e incentivi per i lavoratori con figli

Per il 2025, il limite di esenzione fiscale per i fringe benefit rimane fissato a 1.000 euro per tutti i dipendenti, con un aumento fino a 2.000 euro per i lavoratori con figli a carico, inclusi figli adottivi, affiliati o affidati. Oltre alla soglia, l’intero importo dei benefit verrà tassato. I fringe benefit coprono non solo compensi in natura, come buoni spesa e regali aziendali, ma anche il rimborso di spese essenziali, come utenze domestiche e affitto dell’abitazione principale. Il datore di lavoro potrà attivare il beneficio previa comunicazione alle rappresentanze sindacali e i lavoratori interessati dovranno attestare la presenza di figli a carico.

Agevolazioni fiscali per i lavoratori “fuori zona”

Una novità significativa riguarda i neoassunti che trasferiscono la residenza oltre i 100 chilometri dal luogo di lavoro. Per questi lavoratori, l’esenzione fiscale si applicherà alle somme ricevute per il rimborso delle spese di affitto e manutenzione dell’abitazione. Tale beneficio sarà valido per i lavoratori assunti a tempo indeterminato nel 2025, inclusi gli apprendisti, purché non abbiano superato un reddito di 35.000 euro nell’anno precedente. Il beneficio, che non incide sul costo del lavoro poiché esclude i contributi, sarà valido per due anni dall’assunzione, con un limite annuo di 5.000 euro.

Combinazione dei benefici: fino a 14.000 euro di esenzione

Un’ulteriore attrattiva della normativa riguarda la possibilità di cumulare i benefici. I lavoratori “fuori zona” con figli a carico potranno ottenere fino a 14.000 euro di esenzione fiscale nel biennio: 10.000 euro per il rimborso affitto e manutenzione e ulteriori 4.000 euro dai fringe benefit. Tuttavia, tali somme rilevano ai fini Isee, influenzando l’accesso alle prestazioni sociali.

Requisiti e documentazione per accedere ai benefici

I lavoratori interessati alle agevolazioni dovranno fornire una dichiarazione, ai sensi del Dpr 445/2000, che attesti il cambio di residenza nei sei mesi precedenti l’assunzione.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...