Nuova disciplina per le auto aziendali in uso promiscuo dal 2025: cambiamenti e possibili impatti

Ott 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’articolo 7 del ddl Bilancio introduce una significativa revisione della disciplina delle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, apportando modifiche che riflettono l’impegno per una transizione ecologica e mirano a penalizzare l’uso di veicoli ad alte emissioni. A partire dal 1° gennaio 2025, le nuove disposizioni si applicheranno a tutti i contratti stipulati per veicoli aziendali di nuova immatricolazione, imponendo importanti variazioni nella determinazione dei fringe benefit.

Nuovi criteri per il calcolo del fringe benefit

La principale novità riguarda la sostituzione del criterio basato sulle emissioni di CO₂ con uno fondato sulla tipologia di alimentazione del veicolo. A partire dal 2025, il valore del benefit sarà calcolato in modo differente a seconda che il veicolo sia elettrico, ibrido plug-in o a motore termico.

Auto elettriche (Bev): il valore imponibile sarà calcolato con un coefficiente ridotto al 10%.
Auto ibride plug-in (Phev): sarà applicato un coefficiente del 20%.
Auto a motore termico: il coefficiente resta al 50%, ma con una penalizzazione più marcata per i veicoli con emissioni di CO₂ tra 61 e 160 g/km, che rappresentano una quota rilevante delle vetture acquistate o noleggiate.

Non sono previste variazioni per le auto più inquinanti con emissioni superiori a 190 g/km di CO₂, che paradossalmente ricevono un trattamento fiscale più favorevole rispetto ai veicoli della fascia intermedia. Le nuove regole non si applicano però ai veicoli concessi ai dipendenti entro il 31 dicembre 2024 o immatricolati prima di tale data.

Come cambia il calcolo fiscale: dall’emissione di CO₂ alla tipologia di alimentazione

Il sistema attuale prevede che il valore del benefit sia determinato in base al costo chilometrico standard ACI per una percorrenza annua di 15.000 chilometri, con un coefficiente variabile in funzione delle emissioni del veicolo:

25% per veicoli fino a 60 g/km,
30% tra 61 e 160 g/km,
50% tra 161 e 190 g/km,
60% oltre i 190 g/km.

Con la nuova disciplina, invece, il fringe benefit sarà determinato in modo diverso:

Veicoli elettrici: coefficiente ridotto al 10%.
Veicoli ibridi plug-in: coefficiente del 20%.
Altri veicoli, inclusi quelli a motore termico e ibridi senza ricarica esterna (Hev): coefficiente del 50%.

Questi cambiamenti, volti a favorire l’adozione di veicoli a zero o basse emissioni, non tengono conto delle auto ibride semplici (Hev), né di quelle a metano, GPL o idrogeno, che non beneficeranno delle aliquote agevolate.

Potenziali impatti per aziende e dipendenti

La nuova disciplina rischia di rallentare l’acquisto e il noleggio di nuovi veicoli aziendali. Per le aziende e i dipendenti che non possono accedere a veicoli ecologici agevolati, l’aumento della tassazione e dei contributi comporterà oneri significativi, tanto da rendere preferibile il mantenimento delle vetture già assegnate, evitando così i nuovi contratti di noleggio o acquisto.

Inoltre, l’attuale crisi di approvvigionamento nel settore automobilistico, aggravata dalla pandemia e da difficoltà logistiche globali, ha allungato i tempi di consegna per le nuove vetture. Molti veicoli ordinati quest’anno verranno consegnati solo nel 2025, il che significa che i dipendenti e le aziende potrebbero ritrovarsi con una situazione fiscale meno vantaggiosa rispetto a quanto previsto al momento dell’ordine.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...