Fascicolo informatico d'impresa: il nuovo regolamento attuativo

Ott 28, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il recente Decreto n. 159 del 17 settembre 2024, pubblicato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), disciplina l’attuazione delle disposizioni relative alla formazione e gestione del fascicolo informatico d’impresa. Tale regolamento rappresenta un passo significativo nella digitalizzazione della gestione dei dati aziendali, aumentando la trasparenza e l’efficienza del rapporto tra imprese e pubbliche amministrazioni.

Obiettivi e Ambito del Fascicolo Informatico d’Impresa

Il fascicolo informatico d’impresa raccoglie digitalmente i documenti e i dati relativi alla costituzione, avvio e gestione delle attività d’impresa. Questo strumento ha l’obiettivo di centralizzare le informazioni aziendali, permettendo alle imprese di usufruire di un unico punto di accesso per le interazioni amministrative. Il regolamento attua l’articolo 4, comma 6, del decreto legislativo n. 219/2016, stabilendo termini, modalità operative e limiti per garantire la sostenibilità e gradualità nell’implementazione del fascicolo.

Principali Definizioni e Attori Coinvolti

Il decreto definisce con precisione i principali attori e strumenti del fascicolo informatico:

  • SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive)unto di riferimento unico per tutte le vicende amministrative d’impresa.
  • Registro delle imprese: il database delle attività imprenditoriali, gestito dalle Camere di Commercio.
  • Portale impresainungiorno.gov.itiattaforma centrale per le comunicazioni e i servizi telematici tra imprese e pubbliche amministrazioni.

Oltre a questi, sono definiti i metadati e i documenti elettronici che compongono il fascicolo, insieme ai criteri di interoperabilità dei dati e agli standard di sicurezza previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).

Accesso ai Dati e Interoperabilità tra le Amministrazioni

Uno degli aspetti chiave del regolamento è l’accessibilità dei dati contenuti nel fascicolo informatico, resi disponibili alle amministrazioni pubbliche e ai soggetti privati coinvolti. Questo accesso centralizzato consente di ridurre duplicazioni documentali e garantisce una gestione integrata delle informazioni, con un conseguente abbattimento della burocrazia per le imprese.

Le amministrazioni possono accedere direttamente alle informazioni senza richiedere ulteriori documenti alle imprese, grazie a una comunicazione esclusivamente telematica. Il fascicolo è inoltre integrato con altre piattaforme e sistemi interoperabili per permettere un flusso informativo omogeneo e sicuro.

Sicurezza dei Dati e Tutela della Privacy

Il regolamento rispetta i requisiti del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), che garantisce il trattamento sicuro dei dati personali delle persone fisiche coinvolte nelle attività d’impresa. Ogni documento informatico è associato a metadati che ne attestano la validità e l’autenticità, rispettando le linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

Prospettive Future

L’adozione del fascicolo informatico d’impresa, facilitata dal decreto n. 159/2024, rappresenta un elemento di svolta per le imprese italiane, agevolando l’accesso ai servizi pubblici e rendendo più efficiente la gestione amministrativa. La gradualità prevista dal regolamento permette alle imprese di adattarsi progressivamente a queste nuove modalità, garantendo al contempo un’elevata sostenibilità del sistema.

Con la completa implementazione del fascicolo informatico, il MIMIT punta a ridurre gli oneri burocratici, migliorando l’efficienza e la trasparenza del settore pubblico, a beneficio delle attività imprenditoriali italiane.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...