Microplastiche, dal mare alle nostre tavole. L’impatto sulla salute

Ott 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La presenza di tracce di microplastiche all’interno del cibo che consumiamo, in particolare pesce e crostacei, è nota e affermata da studi come quello pubblicato da ENEA e Cnr nel 2023, che aveva dimostrato come questo contaminante si trasferiva all’interno della catena alimentare di piccoli crostacei e pesci di acqua dolce, finendo per depositarsi nei muscoli di quest’ultimi.

Vediamo insieme qual è attualmente l’impatto sull’ambiente e i possibili effetti sulla salute di queste particelle.

Di cosa si tratta

Le microplastiche, termine utilizzato per la prima volta nel 2004 in uno studio dell’Università di Plymouth, sono minuscoli pezzi di plastica non biodegradabile, di dimensioni inferiori ai 5 millimetri; parliamo di nanoplastiche quando sono più piccole di 100 nm.

Provengono dai rifiuti plastici gettati nell’ambiente, di cui si stima che finiscano in mare più di 8 milioni di tonnellate e circo 10 milioni di tonnellate in ambiente terrestre all’anno. Le quantità sono impressionanti anche per riguardano moltissimi prodotti di uso comune, come:

  • confezioni alimentari;
  • bottiglie;
  • vernici;
  • tessuti sintetici;
  • apparecchiature elettriche;
  • prodotti per la cura della persona.

A seconda della loro formazione, si può parlare di:

microplastiche primarie, quando vengono rilasciate direttamente nell’ambiente sotto forma di minuscole particelle, ad esempio nel caso di ciò che deriva dal lavaggio di capi sintetici o i frammenti aggiunti a prodotti per la cura del corpo;

microplastiche secondarie, quando derivano dalla degradazione di oggetti di plastica più grandi, come buste di plastica, contenitori. La maggior parte delle microplastiche presenti negli oceani hanno questa origine.

Un mare di plastica

Un recente studio dell’Ifremer, istituto francese che si occupa di ricerca scientifica e tecnologica in ambito marino, ha stimato che la quantità di microplastiche presenti negli oceani siano anche fino a 5 volte superiori di quanto considerato in precedenza. In dettaglio, l’istituto valuta che sulla superficie degli oceani ci siano circa 24,4 miliardi di particelle, pari a un peso che totale che potrebbe superare le 500.000 tonnellate. Questo incremento delle stime è dovuto soprattutto al maggiore numero di campioni prelevati e studiati.

Una minaccia per la salute

Partendo dalla ricerca sulla fauna, alcuni studi sembrano rivelare effetti tossici sulla salute degli organismi che ingeriscono accidentalmente le microplastiche. Ad esempio, causano il blocco digestivo nei molluschi, ma pare abbiano anche effetti dannosi sul DNA.

E sull’uomo?

Gli studi sugli effetti sulla salute dell’uomo sono ancora in corso, ma si ipotizza effetti sul genoma simili a quelli osservati sugli organismi marini.

Ciò che è certo, è che le microplastiche derivano da prodotti che contengono additivi chimici pericolosi, potenzialmente dannosi per l’uomo, come gli ftalati. Inoltre, le microplastiche sono in grado di trasportare agenti patogeni e batteri, costituendo un ulteriore rischio per la salute di chi li ingerisce.

Conclusioni

Anche se gli effetti sull’uomo non sono certi, appare urgente prevenire l’accumulo di tali contaminanti limitando l’uso dei prodotti da cui derivano e migliorando lo smaltimento e il riciclo degli stessi. Vanno in questa direzione il Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione del 25 settembre 2023 sulle restrizioni all’uso delle microplastiche, che però interviene solo sulle microplastiche primarie, quelle meno diffuse, e il più recente regolamento approvato ad aprile 2024 sugli imballaggi in plastica.

Leggi anche: Restrizioni in arrivo per le microplastiche

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...