Bonus Natale: le coppie di fatto escluse dall’indennità

Ott 10, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 19/E del 10 ottobre 2024, ha fornito indicazioni in merito all’applicazione dell’art. 2-bis del D.L. 113/2024 (cd decreto Omnibus), che prevede il riconoscimento ai lavoratori dipendenti in possesso di determinati requisiti – per il 2024 – di una indennità una tantum nella misura massima di 100 euro (cd Bonus Natale).

Viene precisato che ai fini del diritto all’indennità, occorre essere titolari nel corso dell’anno 2024 di un rapporto di lavoro dipendente, a nulla rilevando la tipologia contrattuale. Sono invece esclusi i collaboratori nonché, più in generale, i titolari di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

I giorni per i quali spetta il bonus coincidono con quelli che hanno dato diritto alla retribuzione.

La circolare si sofferma lungamente sulle condizioni che devono sussistere ai fini del diritto alla percezione del bonus, ovvero il requisito reddituale, i carichi familiari e la capienza di imposta.

Quanto al requisito reddituale, ovvero essere titolare di un reddito complessivo, nell’anno di imposta 2024, di un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, il documento specifica che deve essere considerato il cd reddito di riferimento, cioè quello da utilizzare per la determinazione delle agevolazioni fiscali.

Con riferimento al requisito familiare, l’Agenzia indica che, nelle ipotesi in cui il figlio fiscalmente a carico abbia due genitori che lo hanno riconosciuto, l’indennità non spetta se i due genitori sono solo conviventi oppure sono tra loro separati.

Infine, quanto al requisito della capienza, si prevede che la verifica deve essere effettuata senza operare la riduzione di 75 euro prevista dal d.lgs. 216/2023.

Ulteriori chiarimenti riguardano gli adempimenti a carico del lavoratore e del datore. Il lavoratore deve richiedere l’erogazione dell’indennità al datore, attestando di essere in possesso dei requisiti.  se nel corso dell’anno 2024 il lavoratore ha svolto più attività di lavoro dipendente con datori di lavoro diversi, lo stesso deve presentare all’ultimo datore di lavoro, ossia a colui che materialmente eroga il bonus con la tredicesima mensilità, oltre alla dichiarazione sostitutiva, le certificazioni uniche riferite ai precedenti rapporti di lavoro, al fine del corretto calcolo del quantum spettante.

L’importo viene erogato unitamente alla tredicesima. In sede di conguaglio, ove necessario, il sostituto provvede a recuperare eventuali importi erogati che dovessero risultare non dovuti.

Articoli recenti

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Al via la fase sperimentale del servizio di videochiamata con l’INPS

L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, ha comunicato l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...