Settore trasporti – in aumento le denunce di infortunio

Ott 9, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

INAIL ha reso pubblici i dati raccolti nel quinquennio 2028-2022 sul settore trasporti, che ha visto un incremento nelle denunce pari al doppio rispetto all’aumento registrato in tutto il comparto Industria e servizi. Il documento prende in considerazione anche l’andamento delle malattie professionali per i lavoratori coinvolti.

Cosa tratta

Nell’ultimo numero di Dati INAIL, pubblicato il 1° ottobre 2024, l’Istituto mette in evidenza l’importante incremento di denunce di infortunio nel settore trasporti, rivelando gli elevati livelli di rischio a cui sono sottoposte le relative attività.

Infatti, i numeri nel 2022 vedono un aumento del 35% rispetto ai 5 anni precedenti, mentre l’intera gestione assicurativa del comparto Industria e servizi ha registrato nello stesso periodo un aumento del 15,6%. Invariato, invece, il numero di infortuni mortali nel quinquennio.

Il documento riporta i dati Istat relativi al personale impiegato nel comparto, che nel 2022 rappresentava il 4,6% degli occupati in Italia. Di questi, più della metà impiegati in trasporti terrestri (ferroviari, stradali e mediante condotte), più di un terzo in attività di magazzinaggio e supporto, circa il 7% nelle attività postali e di spedizione espressa, mentre il 4% di essi lavorava nei trasporti marittimi e appena l’1% in quelli aerei.

Il dettaglio dei dati sugli infortuni

Prendendo in esame i dati del quinquennio, il settore trasporti e magazzinaggio conta l’11% di tutti gli infortuni denunciati nel comparto Industri e servizi, risultando terzo dopo sanità e assistenza sociale e attività manifatturiere. In terza posizione si trova anche per gli infortuni mortali, dove il primato resta al settore Costruzioni.

Il 10% degli eventi è avvenuto con un mezzo di trasporto. Gli infortuni in occasione di lavoro hanno riguardato principalmente, anche per questo settore, la popolazione di sesso maschile (84%).  La fascia d’età più colpita è fra i 45 e i 49 anni: in generale, gli infortuni sono in numero maggiore nelle fasce di età con la popolazione di occupati più numerosa. Per lo stesso motivo, la maggior parte dei lavoratori infortunati è di nazionalità italiana, seguono rumena e marocchina.

Per quanto riguarda, invece, la suddivisione fra aeree geografiche, la maggior parte degli eventi infortunistici avviene al nord (30,2% del totale al Nord-ovest, 29,2% Nord-est) e la regione con i numeri più alti è la Lombardia, seguita da Emilia-Romagna e Veneto.

Rilevante è inoltre il dato sulle fasce orarie, che evidenzia come il settore presenti un rischio di infortunio nelle ore notturne maggiore di altri (8,3% contro il 5,8% del comparto).

Le malattie professionali

Nel documento, l’Istituto fa una riflessione sui mutamenti del settore nell’era digitale, ad esempio con la crescita dei servizi di consegna. I principali fattori di rischio restano movimentazione dei carichi, posture scorrette e vibrazioni e gli orari irregolari, anche con turni di notte, che possono comportare stanchezza e un’alimentazione non sana.

Nel quinquennio 2018-2022, le malattie professionali denunciate sono state in media 2600 l’anno, con un calo nel primo anno di pandemia, per poi tornare a salire fino alle 2838 del 2022.  Le patologie più diffuse riguardano l’apparato muscolo-scheletrico, primato che rimane di anno in anno.

Le denunce da parte di lavoratrici sono nettamente inferiori rispetto a quelle dei colleghi maschi: nei trasporti sono circa il 7%, mentre in tutto il comparto arrivano quasi al 25%. Come previsto, l’età media dei denuncianti è piuttosto elevata: tre lavoratori su quattro hanno più di 50 anni.

Ovviamente, non tutte le denunce presentate sono state accolte con esito positivo a seguito di accertamento. La percentuale di denunce poi riconosciute dall’Istituto come patologie di natura professionale non supera il 40% per l’anno 2018, l’anno più consolidato del quinquennio osservato.

Conclusioni

INAL ha voluto porre l’attenzione su un settore particolarmente a rischio, come si evince dai dati del quinquennio preso in considerazione, anche a confronto con i numeri con il resto del comparto. Il settore trasporti e magazzinaggio, inoltre, sta subendo cambiamenti non trascurabili nell’era digitale, comportando anche mutamenti nei rischi su salute e sicurezza; fra questi, da non sottovalutare è il rischio di stress per lavoratori che spesso operano in solitaria, durante orario notturno e con ritmi elevati.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...

Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 22 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...