La CNCE rilascia nuove FAQ sull’applicazione del dm 143/2021 per la congruità della manodopera in edilizia

Ott 8, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con la recente lettera circolare n. 24/2024, la Commissione Nazionale delle Casse Edili (CNCE) ha fornito ulteriori chiarimenti operativi riguardanti il Decreto Ministeriale n. 143/2021 sulla congruità della manodopera impiegata in edilizia. Le risposte a due domande frequenti (FAQ) si concentrano sugli obblighi delle associazioni temporanee di imprese (ATI) e dei consorzi, nonché sulla gestione dei lavori edili eseguiti in amministrazione diretta da aziende pubbliche.

ATI e Consorzi: Chi è Responsabile dell’Inserimento del Cantiere?

Nel caso di associazioni temporanee di imprese, la CNCE ha precisato che l’impresa mandataria ha il compito di inserire il cantiere nel sistema CNCE_Edilconnect, specificando le imprese coinvolte e le relative quote di lavoro. Tuttavia, ogni impresa è singolarmente responsabile della congruità della propria quota. In alternativa, se l’ATI si avvale di una società consortile, quest’ultima diventa responsabile della congruità in caso di mancanze.

Queste specifiche operazioni assicurano che ogni componente dell’ATI adempia agli obblighi di congruità secondo le rispettive quote di lavoro assegnate.

Lavori in Amministrazione Diretta da Aziende Pubbliche

La seconda FAQ riguarda la congruità dei lavori edili eseguiti da aziende pubbliche con manodopera interna. Anche in questo contesto, la CNCE chiarisce che tali opere rientrano nei criteri di congruità, e spetta all’azienda pubblica effettuare la denuncia di nuovo lavoro (DNL) tramite il portale CNCE_Edilconnect. Questo assicura la corretta incidenza della manodopera utilizzata.

Con questa circolare, la CNCE mira a garantire maggiore trasparenza e conformità nelle operazioni di verifica della congruità nel settore edile, in linea con gli obblighi del DM 143/2021.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...

Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 22 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...