Nuovi quesiti alla Commissione Interpelli sulla figura del preposto

Ott 3, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Negli ultimi anni, la figura del preposto ha subito numerosi cambiamenti a livello normativo, generando una serie di dubbi e interrogativi da parte di datori di lavoro e operatori del settore. Per rispondere a queste incertezze, la Commissione per gli Interpelli è intervenuta più volte, fornendo chiarimenti riguardo al ruolo e alle responsabilità del preposto.

Di cosa si tratta:

Il 30 settembre 2024, è stato pubblicato l’interpello n. 4/2024, il quale affronta alcuni quesiti specifici relativi all’obbligo di individuazione della figura del preposto nei contesti di appalto e subappalto. Le domande principali riguardavano:

Obbligo della presenza del preposto: È necessario nominare un preposto quando due lavoratori svolgono autonomamente il proprio compito all’interno di un’attività di appalto?
Individuazione del preposto: Il preposto deve essere scelto tra i lavoratori fisicamente presenti in cantiere, oppure può essere il responsabile della commessa, che spesso non è presente sul luogo di lavoro?
Appalto con un solo lavoratore: Quando un’attività di appalto viene svolta da un solo lavoratore, è comunque obbligatorio designare un preposto?

La Commissione della Camera di Commercio di Modena ha chiarito che l’obbligo di individuare un preposto sussiste sempre, indipendentemente dal numero di lavoratori coinvolti. In particolare, ha ribadito che, sebbene il ruolo del preposto possa essere svolto dallo stesso datore di lavoro, ciò è consentito solo come extrema ratio. Questo accade, ad esempio, nel caso di un’impresa con un solo lavoratore: qui, le funzioni di preposto devono essere necessariamente svolte dal datore di lavoro, poiché il lavoratore non può sorvegliare sé stesso.

Inoltre, la Commissione ha sottolineato che tutti i datori di lavoro, siano essi appaltatori o subappaltatori, hanno l’obbligo di comunicare al datore di lavoro committente il personale designato per ricoprire il ruolo di preposto. Tale designazione deve avvenire tenendo in considerazione le competenze e la capacità del personale di adempiere agli obblighi associati a questo ruolo. In particolare, è stato evidenziato che attività ad alto rischio, come quelle legate al montaggio e smontaggio di ponteggi, devono essere eseguite esclusivamente sotto la diretta supervisione del preposto.

Conclusioni

In definitiva, la figura del preposto ricopre un ruolo cruciale nella gestione della sicurezza sul lavoro, soprattutto in contesti di appalto e subappalto. La Commissione ha chiarito che l’individuazione del preposto è sempre obbligatoria, anche in contesti con un numero limitato di lavoratori, e che tale ruolo deve essere rivestito da personale qualificato e presente sul luogo di lavoro. Questi chiarimenti, oltre a fornire risposte a quesiti specifici, sottolineano l’importanza del ruolo di preposto.

In alegato è presente l’interpello n.4/2024.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

Maxi-deduzione: cambia il calcolo nei gruppi di imprese

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato il decreto 27 giugno 2025, con cui chiarisce il calcolo della maggiorazione del costo del lavoro nel caso di società appartenenti a un gruppo. La disciplina di riferimento e il nuovo “fattore di correzione” Il...