Flussi d’ingresso: firmato il protocollo che semplifica la procedura

Ott 2, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il Ministero del Lavoro, sul proprio sito internet, ha pubblicato il testo del protocollo per la semplificazione delle procedure d’ingresso in Italia dei cittadini non comunitari per motivi di lavoro subordinato, ai sensi dell’art. 24 bis del D.Lgs. 286/1998. 

L’intesa siglata dal Ministero del lavoro ruota intorno all’articolo del TU immigrazione secondo cui la verifica dell’osservanza delle prescrizioni del contratto collettivo di lavoro e la congruità del numero delle richieste di nulla osta, che un datore di lavoro intende inoltrare allo Sportello unico per l’immigrazione, sia demandata ai professionisti di cui all’art. 1 della L. 12/1979 e alle Organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale ai quali il datore di lavoro aderisce o conferisce mandato.

Si ricorda che la congruità tiene conto della capacità patrimoniale, dell’equilibrio economico-finanziario, del fatturato, del numero dei dipendenti e del tipo di attività svolta dall’impresa.

Se l’esito della verifica è positivo, al datore di lavoro viene rilasciata l’asseverazione che dovrà essere prodotta, unitamente alla richiesta di rilascio del nulla osta, allo Sportello Unico per l’immigrazione.

Però la stessa norma del Dlgs 286/1998, al comma 3, prevede pure che l’asseverazione non è richiesta se l’istanza di nulla osta viene presentata dalle organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale che hanno sottoscritto con il Ministero del lavoro apposito protocollo d’intesa con il quale si impegnano a garantire il rispetto, da parte dei datori di lavoro associati, dei requisiti richiesti dal legislatore.

È proprio su questo aspetto che è stato stipulato il protocollo d’intesa con validità quadriennale.

In sostanza, l’adesione dell’Organizzazione datoriale al protocollo, attraverso sottoscrizione comunicata a mezzo PEC all’indirizzo dgimmigrazione.div3@pec.lavoro.gov.it., esonera il datore di lavoro dalla presentazione dell’asseverazione.

Al fine di semplificare la procedura di verifica dei requisiti, oltre al protocollo, sul sito ministeriale, il 1° ottobre 2024 è stato pubblicato anche il modello di attestazione con le quali le Organizzazioni datoriali dichiarano che il proprio iscritto soddisfa i requisiti richiesti dall’art. 24-bis del TU immigrazione.

La documentazione che il datore di lavoro produce alle Organizzazioni datoriali deve essere conservata da queste ultime per un periodo non inferiore a 5 anni.

Resta salva la possibilità di revocare l’adesione al protocollo, sempre a mezzo PEC, con un preavviso di 60 giorni.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...

Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 22 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...