Alcol, droghe e lavoro: normativa a confronto

Set 27, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’INAIL ha recentemente pubblicato un fact-sheet che chiarisce la normativa relativa all’uso di alcol e sostanze stupefacenti nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alla tutela della salute e sicurezza.

Di cosa si tratta:

La legge disciplina con precisione l’uso di alcolici e stupefacenti nelle attività lavorative. La Legge 125/2001 vieta l’assunzione e la somministrazione di bevande alcoliche durante il lavoro. Il medico competente può sottoporre i lavoratori a controlli alcolimetrici e, in caso di esito positivo, allontanarli dalle mansioni a rischio. Inoltre, i lavoratori con patologie alcol-correlate hanno diritto ad accedere a programmi di riabilitazione.

Le attività più pericolose, soggette a questa normativa, sono elencate nel provvedimento n. 2450/2006 della Conferenza Stato-Regioni e includono, tra gli altri, lavori con gas tossici, conduzione di impianti nucleari, manutenzione di ascensori e mansioni sanitarie.

Per quanto riguarda le sostanze stupefacenti, il DPR 309/1990 stabilisce che i lavoratori destinati a mansioni rischiose devono essere sottoposti a controlli prima dell’assunzione e a verifiche periodiche. In caso di tossicodipendenza accertata, il datore di lavoro deve escludere il lavoratore da tali attività, ma quest’ultimo mantiene il posto se assunto a tempo indeterminato durante il trattamento riabilitativo. Le categorie soggette a questi controlli includono lavoratori dei trasporti e coloro che svolgono attività pericolose.

Prima di assegnare un lavoratore a mansioni a rischio, il datore di lavoro deve comunicare al medico competente i nominativi per verificare l’assenza di assunzione di sostanze tramite screening. In caso di esito positivo, il lavoratore viene inviato al SERT per ulteriori accertamenti e trattamenti. I controlli periodici sono previsti almeno una volta l’anno, e in caso di rifiuto ingiustificato il lavoratore viene sospeso.

Il Decreto Legislativo 81/2008 prevede che il datore di lavoro valuti tutti i rischi, inclusi quelli derivanti dall’abuso di alcol e droghe, e includa la sorveglianza sanitaria per la verifica dell’idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni a rischio. Le visite mediche sono obbligatorie, e i lavoratori non possono rifiutarle. In caso di chiaro stato di ebrezza, il datore di lavoro può allontanare il lavoratore senza necessità di ulteriori controlli.

Infine, l’informazione e la formazione sui rischi legati all’uso di alcol e sostanze stupefacenti sono obbligatorie per tutti i lavoratori, soprattutto quelli che operano in contesti ad alto rischio come i cantieri temporanei o i lavori in quota, dove è esplicitamente vietata l’assunzione di bevande alcoliche.

Conclusione

Il consumo di alcol e sostanze stupefacenti nei luoghi di lavoro rappresenta un grave rischio per la sicurezza. Le normative in vigore mirano a prevenire comportamenti pericolosi e a proteggere la vita dei lavoratori, garantendo un ambiente di lavoro più sicuro e controllato.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...

Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 22 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...