Qualifica tecnici manutentori antincendio – nuovo rinvio

Set 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il decreto del Ministero dell’Interno del 13 settembre 2024, pubblicato in GU n.219 del 18.09.2024, slitta al 25 settembre 2025 l’obbligo di formazione ai sensi del DM 1° settembre 2021, per la qualifica dei tecnici manutentori antincendio.

Cosa tratta

Il Decreto Controlli, DM 1° settembre 2021, ha introdotto la figura del tecnico manutentore qualificato, per chi intende svolgere interventi di manutenzione ed i controlli sugli impianti e le attrezzature antincendio. Il decreto ha quindi aggiornato i criteri per effettuare questo tipo di controlli e manutenzioni, sostituendo la vecchia disciplina in materia di cui al DM 10 marzo 1998.

Inizialmente l’obbligo di formazione per i tecnici manutentori antincendio doveva entrare in vigore il 25 settembre 2022, ma una serie di decreti hanno portato allo slittamento di anno di anno, fino al più recente con il DM 13 settembre 2024. Fra i problemi che hanno portato al rinvio, risultano i ritardi nella predisposizione di sedi di esame idonee allo svolgimento delle procedure di qualificazione su tutto il territorio nazionale.

Per gestire queste difficoltà, è previsto anche un intervento sull’Allegato II DM 1° settembre 2021, relativo ai criteri di qualifica; nello specifico, è previsto un esonero dalla formazione teorica e pratica per gli addetti che già svolgono attività di manutenzione o controllo periodico da almeno tre anni. Tuttavia, mancano i dettagli della valutazione semplificata a cui sottoporre questi soggetti, che il DM 13 settembre 2024 demanda ad un successivo decreto.

Quando entra in vigore

Il decreto è entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, dunque il 19 settembre 2024.

Indicazioni operative

Fino al 25 settembre 2025, quindi, i manutentori possono continuare a svolgere le loro attività di controllo senza, dover svolgere alcun corso e sostenere alcun esame.

Attendiamo il futuro decreto per capire quali saranno i criteri di valutazione per i manutentori con esperienza.

Leggi anche: La nuova figura di “tecnico manutentore qualificato antincendio”: responsabilità, requisiti e proroghe

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...

Pubblicato il Decreto attuativo sul Bonus giovani

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 22 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...