Decreto attuativo Patente a Crediti

Set 26, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Dopo una lunga attesa, il decreto n. 132 del 18 settembre 2024 è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2024. Questo provvedimento, introdotto dal Ministero del Lavoro, stabilisce il regolamento che disciplina la cosiddetta patente a crediti, un sistema volto a monitorare e garantire la sicurezza e la regolarità delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Di cosa si tratta?

La patente a crediti si rivolge a tutte le imprese e ai lavoratori autonomi coinvolti in attività nei cantieri temporanei o mobili. Tuttavia, sono esentate dall’obbligo di ottenere la patente le imprese in possesso della certificazione SOA di classe pari o superiore alla terza, così come i soggetti che si occupano di mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.

Come ottenere la patente:

Per ottenere la patente, è necessario presentare domanda attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL). La richiesta deve essere corredata dai seguenti documenti:

Iscrizione alla Camera di Commercio;
Adempimento degli obblighi formativi in materia di sicurezza sul lavoro;
Possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità;
Designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

La domanda può essere presentata dal legale rappresentante dell’impresa o dal lavoratore autonomo stesso, oppure da un soggetto delegato. Il rilascio della patente avviene in maniera automatica e, una volta inoltrata la richiesta, è possibile continuare a lavorare in attesa della formalizzazione della patente.

Il sistema dei crediti:

Ogni impresa o lavoratore autonomo riceve una patente con un punteggio iniziale di 30 crediti, che può aumentare fino a un massimo di 100 crediti accumulabili nel tempo. Per poter operare nei cantieri, è necessario mantenere un punteggio minimo di 15 crediti.

Il decreto spiega in dettaglio come si possono ottenere i crediti aggiuntivi:

Fino a 10 crediti in base agli anni di iscrizione alla Camera di Commercio.
1 credito ogni biennio senza provvedimenti di decurtazione, fino a un massimo di 20 crediti.
Fino a 30 crediti per azioni come:

Adozione di modelli organizzativi conformi;
Investimenti in formazione dei lavoratori;
Utilizzo di tecnologie avanzate per la sicurezza;
Possesso della certificazione UNI EN ISO 45001.

Ulteriori 10 crediti possono essere ottenuti in caso di:

Possesso della certificazione SOA I e II classificazione;
Applicazione di standard contrattuali e organizzativi certificati nell’impiego della manodopera;
Rispetto di requisiti reputazionali, basati su indici qualitativi e quantitativi che valutano l’affidabilità, la legalità e il rispetto degli obiettivi di sostenibilità sociale.

L’assegnazione dei crediti viene sospesa se sono contestate una o più violazioni.

Decurtazione dei crediti

I crediti possono essere ridotti in caso di incidenti o violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro. Alcuni esempi di decurtazione includono:

20 crediti in meno in caso di infortunio mortale di un lavoratore dovuto alla mancata osservanza delle norme di sicurezza.
15 crediti in meno per infortuni che comportano un’inabilità permanente al lavoro.
Fino a 10 crediti in meno in caso di malattie professionali dovute alla violazione delle norme sulla sicurezza.

Le imprese che vedono decurtato il loro punteggio possono recuperare i crediti, fino ad un massimo di 15, a seguito dell’adempimento dell’obbligo formativo in relazione ai corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e dopo una verifica da parte di una commissione composta da rappresentanti di INL e INAIL.

Fusioni e trasformazioni societarie

In caso di fusioni aziendali o trasformazioni societarie, il nuovo soggetto giuridico conserva il punteggio della patente dell’impresa con il maggior numero di crediti. Questo principio si applica anche nel caso di conferimento d’azienda o trasformazione da impresa individuale a società.

Quando entra in vigore?

Il nuovo sistema della patente a crediti entrerà ufficialmente in vigore a partire dal 1° ottobre 2024.

Conclusione

L’introduzione della patente a crediti rappresenta un importante passo avanti verso un maggiore controllo e una migliore gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Questo sistema incentiva le imprese a investire in formazione, sicurezza e buone pratiche organizzative, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti sul lavoro e migliorare la reputazione aziendale. 

Articoli recenti

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...

In Campania un’ordinanza per l’emergenza caldo

Il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha firmato l’ordinanza n. 1 del 18 giugno 2025 contenente “Disposizioni in materia di attività lavorative impiegati nei settori agricolo, edile ed affini in condizioni di esposizione prolungata al sole”   Cosa...

Lavoro intermittente e attività discontinue

Sulla G.U. n. 95/2025 è stata pubblicata la Legge 7 aprile 2025 n.56 che abroga la tabella allegata al Regio Decreto 6 dicembre 1923, n.2657 che riporta le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia. L’abrogazione impatta sul...

Borse di studio ed esenzione fiscale

La legge 79/2025, di conversione del DL 45/2025, interviene sull’imponibilità delle borse di studio erogate agli studenti, in particolare con due disposizioni: l’art. 1-bis, c. 4 e l’art. 10, c. 1-bis. La prima norma modifica l’art. 4, comma 3, della legge 3 luglio...

Attivo il Piano Caldo 2025 per proteggere la salute dei lavoratori

È attivo il Piano Caldo 2025 del Ministero della Salute per prevenire i rischi legati alle ondate di calore, soprattutto per anziani, bambini e persone fragili. Il sistema prevede bollettini giornalieri in 27 città italiane, livelli di allerta graduati e misure di...

Voce di tariffa 0722: indicazioni operative sull'attività d'ufficio

L’INAIL, con la circolare n. 38 del 24 giugno 2025, interviene sulla voce di tariffa 0722, precisando che, a seguito della nuova declaratoria delle Tariffe dei premi 2019, la stessa adesso non si riferisce più solo al personale che fa uso diretto di videoterminali e...

Al via la fase sperimentale del servizio di videochiamata con l’INPS

L’INPS, con il messaggio n. 1979 del 23 giugno 2025, ha comunicato l’avvio di un progetto sperimentale volto al miglioramento dell’efficacia, della facilità e della comodità del servizio di videochiamata, che consentirà agli utenti di collegarsi con gli esperti...

FSBA, da luglio cambiano le procedure

FSBA ha comunicato, tramite avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, che dal 1° luglio 2025 entreranno in vigore le nuove procedure del fondo, le quali comprendono anche la nuova modalità di rendicontazione delle assenze. Sono quindi aggiornate: le procedure...