Pensione anticipata senza l’obbligo di 35 anni di contributi effettivi: la Cassazione cambia rotta

Set 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

La Corte di Cassazione ha recentemente emesso due sentenze, la n. 24916/2024 e la n. 24952/2024, che segnano un punto di svolta nel diritto alla pensione anticipata. Secondo la Suprema Corte, per accedere alla pensione anticipata, introdotta dalla riforma Monti-Fornero del 2011, non è più necessario il requisito di 35 anni di contribuzione effettiva.

Il precedente orientamento e il cambio di rotta

Fino ad oggi, l’accesso alla pensione anticipata richiedeva non solo il raggiungimento di 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne (un anno in più per gli uomini), ma anche il soddisfacimento del requisito di 35 anni di contribuzione effettiva, al netto dei periodi di disoccupazione o malattia. Ad esempio, una lavoratrice con 34 anni di contribuzione effettiva e 8 anni di contribuzione figurativa non poteva accedere alla pensione anticipata, nonostante avesse raggiunto i 41 anni e 10 mesi di contributi complessivi, poiché le mancava un anno di contribuzione effettiva.

Questa interpretazione, che escludeva la contribuzione figurativa dai 35 anni, era stata confermata dalla Cassazione con la sentenza n. 30265/2022. Tuttavia, le recenti sentenze di segno opposto, la 24916/2024 e la 24952/2024, hanno stabilito che il requisito dei 35 anni di contribuzione effettiva non è più applicabile.

La nuova lettura della normativa

Secondo i giudici, l’esclusione della contribuzione figurativa non è giustificata e porterebbe a un’applicazione restrittiva e iniqua della normativa. Infatti, con l’ampiezza della contribuzione richiesta per ottenere la pensione anticipata, includere la contribuzione figurativa appare più coerente con lo spirito della riforma.

La Corte ha basato il suo ragionamento su due elementi chiave:

Contributi figurativi: La pensione anticipata introdotta dal Decreto Legge 201/2011 si basa sul concetto di contribuzione utile, che comprende anche i contributi figurativi, rendendoli validi per raggiungere il monte contributivo richiesto.
Distinzione con la pensione anticipata contributiva: A differenza della pensione anticipata ordinaria, per la pensione contributiva (prevista dallo stesso decreto), il legislatore ha specificato che sono necessari venti anni di contribuzione effettiva. Per la pensione anticipata ordinaria, invece, non è stata prevista una tale specificazione.

Le conseguenze della sentenza

Questa nuova interpretazione offre una maggiore flessibilità ai lavoratori che, avendo contributi figurativi da disoccupazione o malattia, possono ora accedere alla pensione anticipata senza dover rispettare il limite dei 35 anni di contribuzione effettiva.

Sebbene queste sentenze segnino una svolta importante, si attendono ulteriori sviluppi per vedere come verranno recepite dai giudici di appello e come l’INPS si adatterà a questa nuova interpretazione. Al momento, sembra che l’applicazione della nuova lettura estensiva riguarderà solo i ricorrenti, in assenza di una pronuncia a sezioni unite o di un intervento legislativo chiarificatore.

Articoli recenti

Bonus giovani: il Governo ritorna sui propri passi

Sul sito internet del Dipartimento per il programma di Governo, risulta ancora come "non adottato" il decreto interministeriale attuativo dell’art. 22, c. 10 della L. 95/2024 (conv. D.L. 60/2024) recante termini e modalità attuative dell'esonero dal versamento del...

Il Milleproroghe riammette la Rottamazione-quater

L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la legge 15/2025, di conversione del DL 145/2024 (c.d. Milleproroghe) ha previsto che possono essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024...

Pensione lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio

L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025 (slitta al 2 maggio 2025), delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai...

INPS: le novità previdenziali 2025

Riepilogate dall’Inps le principali novità previdenziali contenute nell’ultima legge di bilancio di immediata applicazione. La circolare del 5 marzo 2025 n. 53 fa il punto delle diverse novità di cui una buona parte riguardano semplici proroghe o conferma di quanto...

Al via la domanda di posticipo della pensione

E’ possibile la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento previsto dall’art. 1 comma 161 della legge 207/2024, per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata...

Cassetto previdenziale: nuova funzione per gli autonomi

L’INPS, con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, ha reso noto che, nel Cassetto previdenziale del contribuente, nella sezione dedicata ai lavoratori autonomi, è stata sviluppata la nuova funzione “Comunicazione Bidirezionale”, che facilita l’interazione dei...

Indebite compensazioni: i codici per la restituzione

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 14/E del 4 marzo 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati. I nuovi codici sono i...

Riforma della disabilità: ulteriori precisazioni INPS

E’ stato rilasciato dall’Inps il certificato medico introduttivo necessario ad attivare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, sulla base delle nuove regole del D.Lgs. 62/2024 in vigore solo dal 2027 ma operativa sperimentalmente in alcune...