Patente a crediti nei cantieri: prime indicazioni dall'ispettorato nazionale del lavoro e possibilità di autocertificazione fino al 31 ottobre 2024

Set 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emesso ieri la Circolare n. 4/2024, fornendo le prime indicazioni operative sull’introduzione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. La misura, prevista dal Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre e fa parte di un sistema di qualificazione che mira a migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro, in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 81/2008.

A chi si applica la nuova normativa?

Secondo quanto specificato nella circolare, la patente a crediti sarà obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che eseguono attività fisiche nei cantieri temporanei o mobili. Sono escluse dall’obbligo le imprese che forniscono solo materiali o servizi di natura intellettuale, come architetti, ingegneri e altri professionisti tecnici. Inoltre, le imprese straniere operanti in Italia devono anch’esse ottenere la patente, a meno che non possiedano documentazione equivalente riconosciuta dalle autorità italiane.

Come si ottiene la patente?

Il documento chiarisce che la patente sarà rilasciata in formato digitale tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accessibile mediante SPID o CIE. Il rilascio della patente sarà subordinato al possesso di una serie di requisiti, tra cui:

Iscrizione alla Camera di Commercio.
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
Certificazione di regolarità fiscale.
Valutazione dei rischi (DVR) nei casi previsti.
Adempimento degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Autocertificazione fino al 31 ottobre 2024

Nelle prime fasi di attuazione, per semplificare il processo, le imprese e i lavoratori autonomi potranno presentare un’autocertificazione attestante il possesso dei requisiti richiesti. La Circolare n. 4/2024 include un allegato che fornisce un modello standard di autocertificazione, da inviare tramite PEC all’Ispettorato Nazionale del Lavoro entro il 31 ottobre 2024. Tale documento permette temporaneamente di operare nei cantieri, in attesa del completamento della domanda ufficiale tramite il portale.

Questo allegato richiede al firmatario di dichiarare il rispetto delle normative vigenti, come l’iscrizione alla Camera di Commercio e il possesso del DURC. In caso di dichiarazioni mendaci, il firmatario sarà soggetto a sanzioni penali, come stabilito dal D.P.R. n. 445/2000.

Sistema a crediti e revoca della patente

Uno degli aspetti centrali del sistema è il punteggio associato alla patente, che parte da un valore iniziale di 30 crediti e può aumentare o diminuire in base al comportamento delle imprese e dei lavoratori. La patente può essere revocata in caso di dichiarazioni false riguardanti i requisiti o di gravi violazioni della sicurezza sul lavoro, come previsto dall’articolo 27 del Decreto Legislativo n. 81/2008.

Articoli recenti

Bonus giovani: il Governo ritorna sui propri passi

Sul sito internet del Dipartimento per il programma di Governo, risulta ancora come "non adottato" il decreto interministeriale attuativo dell’art. 22, c. 10 della L. 95/2024 (conv. D.L. 60/2024) recante termini e modalità attuative dell'esonero dal versamento del...

Il Milleproroghe riammette la Rottamazione-quater

L’Agenzia delle entrate-riscossione ricorda che la legge 15/2025, di conversione del DL 145/2024 (c.d. Milleproroghe) ha previsto che possono essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) i contribuenti incorsi alla data del 31 dicembre 2024...

Pensione lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio

L’INPS, con il messaggio n. 801 del 5 marzo 2025, ha fornito le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2025 (slitta al 2 maggio 2025), delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai...

INPS: le novità previdenziali 2025

Riepilogate dall’Inps le principali novità previdenziali contenute nell’ultima legge di bilancio di immediata applicazione. La circolare del 5 marzo 2025 n. 53 fa il punto delle diverse novità di cui una buona parte riguardano semplici proroghe o conferma di quanto...

Al via la domanda di posticipo della pensione

E’ possibile la presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento previsto dall’art. 1 comma 161 della legge 207/2024, per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l'accesso al trattamento di pensione anticipata...

Cassetto previdenziale: nuova funzione per gli autonomi

L’INPS, con il messaggio n. 798 del 5 marzo 2025, ha reso noto che, nel Cassetto previdenziale del contribuente, nella sezione dedicata ai lavoratori autonomi, è stata sviluppata la nuova funzione “Comunicazione Bidirezionale”, che facilita l’interazione dei...

Indebite compensazioni: i codici per la restituzione

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 14/E del 4 marzo 2025, ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute a seguito di adesione agli atti di recupero dei crediti indebitamente compensati. I nuovi codici sono i...

Riforma della disabilità: ulteriori precisazioni INPS

E’ stato rilasciato dall’Inps il certificato medico introduttivo necessario ad attivare la procedura di accertamento della condizione di disabilità, sulla base delle nuove regole del D.Lgs. 62/2024 in vigore solo dal 2027 ma operativa sperimentalmente in alcune...