Patente a crediti nei cantieri: prime indicazioni dall'ispettorato nazionale del lavoro e possibilità di autocertificazione fino al 31 ottobre 2024

Set 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emesso ieri la Circolare n. 4/2024, fornendo le prime indicazioni operative sull’introduzione della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. La misura, prevista dal Decreto Ministeriale n. 132 del 18 settembre 2024, entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre e fa parte di un sistema di qualificazione che mira a migliorare la sicurezza sui luoghi di lavoro, in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo n. 81/2008.

A chi si applica la nuova normativa?

Secondo quanto specificato nella circolare, la patente a crediti sarà obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che eseguono attività fisiche nei cantieri temporanei o mobili. Sono escluse dall’obbligo le imprese che forniscono solo materiali o servizi di natura intellettuale, come architetti, ingegneri e altri professionisti tecnici. Inoltre, le imprese straniere operanti in Italia devono anch’esse ottenere la patente, a meno che non possiedano documentazione equivalente riconosciuta dalle autorità italiane.

Come si ottiene la patente?

Il documento chiarisce che la patente sarà rilasciata in formato digitale tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, accessibile mediante SPID o CIE. Il rilascio della patente sarà subordinato al possesso di una serie di requisiti, tra cui:

Iscrizione alla Camera di Commercio.
Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
Certificazione di regolarità fiscale.
Valutazione dei rischi (DVR) nei casi previsti.
Adempimento degli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Autocertificazione fino al 31 ottobre 2024

Nelle prime fasi di attuazione, per semplificare il processo, le imprese e i lavoratori autonomi potranno presentare un’autocertificazione attestante il possesso dei requisiti richiesti. La Circolare n. 4/2024 include un allegato che fornisce un modello standard di autocertificazione, da inviare tramite PEC all’Ispettorato Nazionale del Lavoro entro il 31 ottobre 2024. Tale documento permette temporaneamente di operare nei cantieri, in attesa del completamento della domanda ufficiale tramite il portale.

Questo allegato richiede al firmatario di dichiarare il rispetto delle normative vigenti, come l’iscrizione alla Camera di Commercio e il possesso del DURC. In caso di dichiarazioni mendaci, il firmatario sarà soggetto a sanzioni penali, come stabilito dal D.P.R. n. 445/2000.

Sistema a crediti e revoca della patente

Uno degli aspetti centrali del sistema è il punteggio associato alla patente, che parte da un valore iniziale di 30 crediti e può aumentare o diminuire in base al comportamento delle imprese e dei lavoratori. La patente può essere revocata in caso di dichiarazioni false riguardanti i requisiti o di gravi violazioni della sicurezza sul lavoro, come previsto dall’articolo 27 del Decreto Legislativo n. 81/2008.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...