Nuove funzionalità per la gestione delle richieste di accertamento sanitario

Set 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il Messaggio n. 3138, l’INPS annuncia l’introduzione di importanti implementazioni nella procedura di gestione delle richieste di accertamento sanitario per i dipendenti pubblici. Queste modifiche, in linea con quanto previsto dall’articolo 45, commi 3-bis e 3-ter del Decreto-legge n. 73 del 21 giugno 2022, mirano a semplificare il processo e a migliorare l’efficienza della gestione da parte delle amministrazioni e degli enti datori di lavoro.

Le novità si inseriscono nel quadro di una progressiva digitalizzazione e ottimizzazione dei servizi offerti dall’Istituto, che già nei mesi precedenti aveva apportato modifiche tramite vari messaggi, come il n. 1834 del 18 maggio 2023, n. 2064 del 1° giugno 2023, n. 3243 del 18 settembre 2023, n. 1643 del 29 aprile 2024 e n. 2343 del 24 giugno 2024.

Le nuove funzionalità

Tra le principali innovazioni introdotte, si segnalano:

Istanza di Aggravamento: Consente ai dipendenti pubblici di richiedere l’aggravamento della propria situazione sanitaria per cause di servizio, pensioni di guerra dirette, assegni connessi a decorazioni militari, e assegni accessori ai familiari di deportati e perseguitati politici.

Istanza di Interdipendenza: Introduzione di una nuova domanda relativa all’interdipendenza per cause di servizio e pensioni di guerra dirette.

Facilitazioni nella compilazione: Il campo “Periodo di comporto definito dal CCNL” diventa facoltativo per le istanze di causa di servizio, inclusi aggravamento e interdipendenza. Inoltre, la compilazione del campo “Residuo giorni di malattia nel periodo di comporto” diventa anch’esso facoltativo per le medesime istanze.

Rivedibilità: Il sistema è stato aggiornato per ricordare all’utente la “Data prevista di revisione” al momento della presentazione delle domande di rivedibilità, se già fissata dalla commissione.

Contatti della CMV: Una nuova sottosezione è stata aggiunta all’interno del dettaglio della domanda, che permette all’utente di visualizzare i contatti della Commissione Medica di Verifica (CMV) una volta che la domanda è stata inviata.

Modifiche linguistiche: È stata migliorata la frase di avviso all’utente quando non sono presenti domande chiuse alle quali collegare una richiesta di rivedibilità o aggravamento.

Manuale aggiornato

L’INPS informa che è in fase di aggiornamento il manuale utente che riflette le ultime implementazioni del sistema. Gli utenti possono scaricare il manuale accedendo al sito ufficiale dell’Istituto tramite SPID, CNS, CIE o eIDAS, seguendo le indicazioni presenti nella sezione “Commissioni Mediche di Verifiche Pubblici Dipendenti”.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...