Assistenza sanitaria ENAM: Modifiche al regolamento per gli iscritti alla Gestione assistenza magistrale

Set 25, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Con il Messaggio n. 3148, l’INPS ha comunicato importanti modifiche al Regolamento per le prestazioni di assistenza sanitaria in favore degli iscritti alla Gestione assistenza magistrale e dei loro familiari assistibili. Le modifiche, deliberate dal Consiglio di Amministrazione con la delibera n. 74 dell’11 settembre 2024, entreranno in vigore il 1° ottobre 2024.

Le modifiche nascono dall’analisi dei risultati ottenuti negli ultimi anni e puntano a migliorare l’efficacia delle prestazioni assistenziali, semplificare le procedure di richiesta e aumentare l’accessibilità ai benefici, anche attraverso l’integrazione di nuove tipologie di rimborso.

Aumento dei rimborsi e riduzione delle franchigie

Una delle novità più rilevanti riguarda la revisione delle percentuali di rimborso e l’abbassamento delle franchigie in base alle fasce ISEE. Questi cambiamenti mirano a ridurre i casi di rigetto delle domande e a rendere le prestazioni più accessibili per gli iscritti.

Semplificazione delle procedure

Il processo di richiesta delle prestazioni è stato semplificato grazie all’introduzione dell’obbligo di presentare la documentazione in formato digitale per tutte le tipologie di domande. Questo aggiornamento agevolerà gli iscritti nella presentazione delle istanze e ridurrà i tempi di gestione delle pratiche. È stata inoltre eliminata la possibilità di presentare domande congiunte per più soggetti iscritti allo stesso nucleo familiare.

Nuove tipologie di rimborsi

Il nuovo regolamento introduce ulteriori categorie di rimborso non previste in precedenza. Tra queste, spicca il rimborso per l’acquisto di presìdi antidecubito, letti ortopedici e parrucche post chemioterapia, con un limite massimo di 5.000 euro per ogni iscritto. Queste nuove misure rispondono alle mutate esigenze sanitarie, come la maggiore diffusione di patologie gravi o rare.

Altri cambiamenti significativi

Il regolamento modifica anche alcune condizioni di assistibilità: è stata eliminata la condizione di “vivenza a carico” del coniuge dell’iscritto al momento del decesso, per allinearsi con le altre prestazioni assistenziali ex ENAM. Inoltre, è stata soppressa la previsione di una maggiorazione del 10% del rimborso per gravi interventi chirurgici, vista la sua bassa incidenza percentuale.

ISEE e modalità di presentazione

Gli iscritti sono tenuti a presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE al momento della presentazione della domanda. Se la DSU non viene presentata entro i termini, la domanda sarà automaticamente collocata nella fascia ISEE più alta.

Le modifiche al regolamento sono già state pubblicate sul sito istituzionale dell’INPS e saranno operative a partire dal 1° ottobre 2024.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...