Dal 1° ottobre 2024 al via la nuova classificazione delle professioni CP2021: integrazione e aggiornamenti

Set 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

A partire dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore la nuova classificazione delle professioni CP2021, che rappresenta un aggiornamento significativo rispetto alla versione precedente del 2011 (CP2011). Questa revisione ha lo scopo di allineare la classificazione delle professioni ai cambiamenti intervenuti nel mondo del lavoro negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda l’evoluzione tecnologica, organizzativa e digitale.

La classificazione delle professioni è uno strumento cruciale per raggruppare le diverse occupazioni presenti nel mercato del lavoro, secondo criteri di competenza e conoscenza. Con la revisione CP2021, si è cercato di mantenere la struttura di base della versione precedente, ma con alcune modifiche importanti nei primi tre grandi gruppi di professioni.

Tra le principali novità, emerge una revisione delle professioni all’interno della Pubblica Amministrazione, nonché una più articolata distinzione tra imprenditori e amministratori di grandi e piccole imprese. Questo lavoro si inserisce nel quadro del grande gruppo 1, che include figure dirigenziali e amministrative. Anche il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha ricevuto maggiore attenzione con l’introduzione di un gruppo specifico (grande gruppo 2), mentre nel grande gruppo 3 sono state integrate nuove professioni emergenti.

L’elenco delle professioni è stato inoltre arricchito con nuove professionalità, riflettendo l’attuale realtà del mercato del lavoro, e sono state eliminate le figure considerate obsolete. Per garantire la continuità e la comparabilità dei dati, sono state realizzate tabelle di raccordo tra le versioni CP2011 e CP2021.

Il processo di aggiornamento è stato condotto da un comitato di esperti provenienti da numerose istituzioni, tra cui Istat, Inapp, Inail, Unioncamere, Inps, Miur, Anpal, Ministero del Lavoro, Aran, Mef, Dipartimento per la Funzione Pubblica e Formez. L’adozione condivisa della nuova classificazione rende CP2021 uno strumento trasversale e utilizzato da molte amministrazioni pubbliche.

Anche l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha provveduto ad aggiornare i propri sistemi informativi per adeguarsi alla nuova classificazione. Gli utenti che devono inviare denunce o comunicazioni di infortuni e malattie professionali, comprese quelle legate a silicosi e asbestosi, potranno già utilizzare il nuovo nomenclatore CP2021. I moduli sono disponibili online nella sezione “Tabelle di decodifica dei dati” dei servizi dedicati alle denunce di infortunio e malattia professionale.

Articoli recenti

Online il software per vedere e stampare i risultati dei 730-4

L’Agenzia delle entrate ha reso noto che è disponibile, sul proprio sito, il software denominato “Visualizzazione 730-4 2025”, che consente ai sostituti d’imposta la visualizzazione e la stampa dei dati contenuti nei modelli 730-4. Si tratta delle comunicazioni con i...

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali

L’INPS, con la circolare n. 99 del 10/06/2025, riassume la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali che è stato adeguato alle novità dell’art. 26, c. 7-bis, del Dlgs 148/2015, con il Decreto interministeriale 21 maggio 2024,...

Conguagli 730: dinieghi dal 7 luglio 2025

L’Agenzia delle entrate, rispondendo ad una faq sul modello 730/2025 ha reso disponibile, ai fini di agevolare le operazioni di verifica e controllo da parte dei CAF e dei professionisti, il cronoprogramma delle attività per il 2025.   Periodo Soggetto Adempimento 1...

Aggiornate le istruzioni e le specifiche tecniche del 770/2025

L’Agenzia delle entrate, in data 5 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato le istruzioni e le specifiche tecniche del modello 770/2025. Tra i motivi di aggiornamento si segnala la reintroduzione della possibilità di inserire la nota “B” nel punto 10 della...

Modificato il file XML per gli attestati di malattia

L’INPS, con il messaggio n. 1773 del 5 giugno 2025, ha reso noto che nel file in formato XML con il quale vengono comunicati quotidianamente, via PEC, ai datori di lavoro e ai loro intermediari, i dati riferiti agli attestati di malattia relativi ai propri dipendenti,...

Enti bilaterali: istituite le causali contributo

L’Agenzia delle entrate, con la Risoluzione n. 34/E del 4 giugno 2025, ha istituito le causali contributo per il versamento, tramite mod. F24, dei contributi all’INPS da destinare agli Enti bilaterali, tra i quali l’EBEN per l’Ente Bilaterale Nazionale del Lavoro....

770 semplificato posticipato al 30 settembre 2025

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 con cui, modificando il precedente prot. n. 25978 del 31 gennaio scorso, ha prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del “Prospetto delle ritenute/trattenute operate” (770...

Il lavoro agile per ridurre il gender pay gap

Secondo la documentazione della Camera dei deputati sulla Legislazione e le politiche di genere del mese di marzo 2025, la promozione e l’implementazione delle forme di lavoro agile (Legge 81/2017) all’interno dei rapporti di lavoro subordinato possono comportare una...

Incentivi 2025 per impianti da fonti rinnovabili: come ottenerli

Con il Decreto direttoriale del 20 maggio 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica ha indicato le modalità con cui sarà possibile richiedere, fino al 31 dicembre 2025, gli incentivi previsti dal DM 30 dicembre 2024, ovvero il “Decreto FER X”. Cosa...