Dal 1° ottobre 2024 al via la nuova classificazione delle professioni CP2021: integrazione e aggiornamenti

Set 24, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

A partire dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore la nuova classificazione delle professioni CP2021, che rappresenta un aggiornamento significativo rispetto alla versione precedente del 2011 (CP2011). Questa revisione ha lo scopo di allineare la classificazione delle professioni ai cambiamenti intervenuti nel mondo del lavoro negli ultimi anni, in particolare per quanto riguarda l’evoluzione tecnologica, organizzativa e digitale.

La classificazione delle professioni è uno strumento cruciale per raggruppare le diverse occupazioni presenti nel mercato del lavoro, secondo criteri di competenza e conoscenza. Con la revisione CP2021, si è cercato di mantenere la struttura di base della versione precedente, ma con alcune modifiche importanti nei primi tre grandi gruppi di professioni.

Tra le principali novità, emerge una revisione delle professioni all’interno della Pubblica Amministrazione, nonché una più articolata distinzione tra imprenditori e amministratori di grandi e piccole imprese. Questo lavoro si inserisce nel quadro del grande gruppo 1, che include figure dirigenziali e amministrative. Anche il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) ha ricevuto maggiore attenzione con l’introduzione di un gruppo specifico (grande gruppo 2), mentre nel grande gruppo 3 sono state integrate nuove professioni emergenti.

L’elenco delle professioni è stato inoltre arricchito con nuove professionalità, riflettendo l’attuale realtà del mercato del lavoro, e sono state eliminate le figure considerate obsolete. Per garantire la continuità e la comparabilità dei dati, sono state realizzate tabelle di raccordo tra le versioni CP2011 e CP2021.

Il processo di aggiornamento è stato condotto da un comitato di esperti provenienti da numerose istituzioni, tra cui Istat, Inapp, Inail, Unioncamere, Inps, Miur, Anpal, Ministero del Lavoro, Aran, Mef, Dipartimento per la Funzione Pubblica e Formez. L’adozione condivisa della nuova classificazione rende CP2021 uno strumento trasversale e utilizzato da molte amministrazioni pubbliche.

Anche l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) ha provveduto ad aggiornare i propri sistemi informativi per adeguarsi alla nuova classificazione. Gli utenti che devono inviare denunce o comunicazioni di infortuni e malattie professionali, comprese quelle legate a silicosi e asbestosi, potranno già utilizzare il nuovo nomenclatore CP2021. I moduli sono disponibili online nella sezione “Tabelle di decodifica dei dati” dei servizi dedicati alle denunce di infortunio e malattia professionale.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...