Patente a crediti: informazioni valide per 5 anni

Set 23, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Sulla G.U. n. 221/2024 è stato pubblicato il DL 18 settembre 2024 n. 132 che fornisce le modalità di presentazione della domanda per ottenere la patente a crediti obbligatoria, dal 1° ottobre p.v., per le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili.

I soggetti obbligati, al fine di ottenere la patente, devono presentare, direttamente o avvalendosi di un intermediario abilitato ai sensi della Legge 12/1979, apposita domanda tramite il portale dell’INL autocertificando l’iscrizione alla CCIAA, il possesso del DURC in corso di validità e del DURF (quest’ultima dolo nei casi previsti dalla normativa vigente).

Sarà invece necessario attestare mediante dichiarazione sostitutiva di atto notorio: l’adempimento degli obblighi formativi previsi dal TU sicurezza (per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e prestatori di lavoro),  il possesso del DVR e l’avvenuta designazione del RSPP.

Restano esclusi dall’obbligo di dotarsi della patente a crediti coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.

Entro 5 giorni dalla presentazione della domanda per ottenere la patente, i soggetti obbligati ne devono dare informazione al RLS e al RLS territoriale.

Nelle more del rilascio della patente è comunque consentito svolgere le attività nei cantieri, a meno che l’INL non comunichi diversamente.

L’impresa o il lavoratore autonomo a cui è stata revocata la patente (ad esempio per dichiarazioni non veritiere) può richiedere il rilascio di una nuova patente, decorsi 12 mesi.

Per ciascuna patente il portale rende disponibili: dati identificativi del titolare della patente, i dati anagrafici del richiedente la patente, la data di rilascio e il numero della patente, il punteggio attribuito al momento del rilascio, il punteggio aggiornato alla data dell’interrogazione del portale, gli esiti di eventuali provvedimenti di sospensione e quelli definitivi dai quali consegue la decurtazione dei crediti.

Le informazioni di cui sopra sono conservate per il tempo di vigenza della patente e comunque per un tempo non superiore a 5 anni dall’iscrizione al portale.

La patente viene obbligatoriamente sospesa (per un periodo massimo di 12 mesi) da parte dell’ITL se nei cantieri si verificano infortuni da cui deriva la morte di uno o più lavoratori per colpa imputabile al datore di lavoro. La sospensione invece è facoltativa se dagli infortuni derivi inabilità permanente.

All’atto del rilascio della patente vengono attribuiti 30 crediti.

Successivamente è possibile incrementarli fino ad arrivare a 100 crediti.

Questi ultimi si possono ottenere: in ragione dalla storicità dell’azienda (10 crediti), in assenza di provvedimenti di decurtazione ogni biennio (20 crediti), per investimenti o formazione in tema di salute e sicurezza o formazione (30 crediti) e per attività, investimenti o formazione, tra gli altri, sulla lingua per i lavoratori stranieri (10 crediti).

In caso di decurtazione dei crediti, il recupero fino a 15 è subordinato alal valutazione di una Commissione territoriale composta dai rappresentanti dell’INL e dell’INAIL, tenuto conto dell’adempimento dell’obbligo formativo in relazione ai corsi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro da parte dei soggetti responsabili delle violazioni nonché dei lavoratori occupati presso il cantiere dove si è verificata la violazione.

Infine, in caso di fusione, anche per incorporazione, alla persona giuridica risultante dall’operazione societaria viene accreditato il punteggio della società titolare della patente recante il maggior numero di crediti.

Invece, in caso di trasformazioni societarie (ad es. in società per azioni, in accomandita per azioni o a responsabilità limitata) il nuovo soggetto giuridico conserva il punteggio della patente del soggetto trasformato.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...