Manutenzione degli estintori: nuova norma UNI 9994-1

Set 13, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 25 luglio 2024 è stata pubblicata l’edizione 2024 della Norma UNI 9994-1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione”, che aggiorna e sostituisce l’edizione del 2013.

La norma tecnica indica criteri e scadenze per il controllo iniziale, il controllo periodico, la sorveglianza, la revisione programmata e il collaudo degli estintori antincendio, al fine di garantirne l’efficienza. Non si applica, però, alle attività di installazione degli estintori d’incendio.

La nuova edizione costituisce un rilevante aggiornamento delle periodicità degli interventi di revisione e collaudo e include nuove classificazioni e specifiche per la manutenzione.

Cosa tratta

Vediamo le novità introdotte dall’edizione 2024 della UNI 9444-1.

Periodicità massima degli interventi:

Per gli estintori a polvere, revisione ogni 60 mesi, invece dei 36 mesi previsti in precedenza, mentre collaudo ogni 120 mesi, invece di 144;
Per gli estintori a biossido di carbonio, revisione ogni 60 mesi e collaudo ogni 120 mesi;
Per gli estintori a base d’acqua, le scadenze variano in base alla tipologia e al materiale.

Nuova classificazione degli estintori a base d’acqua, suddivisi adesso fra:

Estintori a base d’acqua a pressione permanente, che possono contenere solo acqua o acqua miscelata con additivi oppure avere un additivo in cartuccia, separato dall’acqua;
Estintori a base d’acqua a pressione ausiliaria, a loro volta distinti in base al contenuto come i precedenti.

Sono riviste alcune definizioni;
Frequenza della sorveglianza da stabilire in funzione del rischio riscontrato dalla persona responsabile, mentre in precedenza si raccomandava di svolgerla mensilmente.

Rimane, invece, invariato il termine per la dismissione dell’estintore, considerato “fuori servizio” dopo 18 anni.

Quando entra in vigore

La norma entra in vigore con la sua pubblicazione, il 25 luglio 2024.

Indicazioni operative

Al di là di quanto precedentemente prescritto, è comunque necessario verificare cosa viene richiesto dal produttore dell’estintore nel libretto d’uso e manutenzione, relativamente a revisioni e controlli. Infatti, in caso di scadenze più stringenti indicate sul libretto, l’azienda competente che si occupa della manutenzione dovrà attenersi a quanto disposto dal fabbricante. Per questo, qualora l’azienda di manutenzione non ne fosse in possesso, è necessario che il committente fornisca il libretto d’uso e manutenzione. Viceversa, dove la nuova norma è più restrittiva rispetto ad indicazioni del produttore in base alla precedente normativa, le disposizioni della nuova edizione prevalgono.

Semplificando, relativamente alla frequenza delle revisioni e dei collaudi sugli estintori, vince sempre la disposizione più stringente.

Si ricorda che è competenza della persona responsabile, definita nella stessa norma UNI 9994-1, supervisionare il rispetto delle misure di sicurezza antincendio, quindi effettuare la sorveglianza e garantire l’efficienza dei mezzi.

Nel registro dovranno essere riportati gli interventi di manutenzione con le nuove periodicità, salvo, come indicato in precedenza, non ne fossero già adottate di più stringenti.

Articoli recenti

Malattie oncologiche: il congedo sale a 24 mesi

Il Senato ha approvato, nella seduta dell’8 luglio 2025, il testo del DDL 1430, recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti...

Rilasciata la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens

L’INPS ha pubblicato sul proprio sito la versione 4.30.3 dell’allegato tecnico Uniemens, datata 30 giugno 2025, nonché la versione 47.0 dei codici contratto della sezione “PosContributiva”. Per quanto riguarda l’allegato tecnico, le novità sono le seguenti: Appendice...

Bonus mamme, lo schema riepilogativo della misura

Il Ministero del lavoro, facendo seguito alla pubblicazione del d.l. n. 95/2025, che ha modificato la disciplina relativa al bonus mamme, ha fornito un utile schema riepilogativo della misura.

Integrato al minimo l’assegno di invalidità per i contributivi

La Corte costituzionale con la sentenza 94/2025  ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 6 della legge 335/1995 che esclude il diritto all'integrazine al minimo per i nuovi iscritti dal 1996 in poi. Secondo i giudici costituzionali la norma...

Auto aziendali: nuove regole 2025 e regime transitorio

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 3 luglio 2025, ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, come modificata dalla L. di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) e dal decreto “Bollette” (D.L. 19/2025) per...

Emergenza caldo: le istruzioni INPS per le integrazioni salariali

L’INPS, con il messaggio n. 2130 del 3 luglio 2025, ha fornito le indicazioni per la richiesta delle prestazioni di integrazione salariale determinate dagli impatti sulle prestazioni lavorative delle elevate temperature che si stanno registrando in questi giorni in...

Rimborsi 730/2025: gli elementi di incoerenza

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento prot. n. 277593 del 1° luglio 2025, con cui ha indicato i criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2025 con esito a rimborso. Tali elementi, riferiti a...

Congedo parentale: nuovo contatore per i genitori

L’INPS, con il messaggio n. 2078 del 30 giugno 2025, ha comunicato di aver aggiornato il servizio “Domande di maternità e paternità”, con l’introduzione della funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”. Questa nuova funzione permette ai genitori di consultare...

Donazione sangue: più tempo per la compilazione dell’Uniemens

L’INPS, con il Messaggio n. 2067 del 30 giugno 2025, ha reso noto che la compilazione del flusso Uniemens con le indicazioni operative diffuse con la circolare n. 96/2025, viene spostata dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025. Più precisamente, il...