Manutenzione degli estintori: nuova norma UNI 9994-1

Set 13, 2024 | News

fonte articolo: www.zhrexpert.it

Il 25 luglio 2024 è stata pubblicata l’edizione 2024 della Norma UNI 9994-1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori di incendio – Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione”, che aggiorna e sostituisce l’edizione del 2013.

La norma tecnica indica criteri e scadenze per il controllo iniziale, il controllo periodico, la sorveglianza, la revisione programmata e il collaudo degli estintori antincendio, al fine di garantirne l’efficienza. Non si applica, però, alle attività di installazione degli estintori d’incendio.

La nuova edizione costituisce un rilevante aggiornamento delle periodicità degli interventi di revisione e collaudo e include nuove classificazioni e specifiche per la manutenzione.

Cosa tratta

Vediamo le novità introdotte dall’edizione 2024 della UNI 9444-1.

Periodicità massima degli interventi:

Per gli estintori a polvere, revisione ogni 60 mesi, invece dei 36 mesi previsti in precedenza, mentre collaudo ogni 120 mesi, invece di 144;
Per gli estintori a biossido di carbonio, revisione ogni 60 mesi e collaudo ogni 120 mesi;
Per gli estintori a base d’acqua, le scadenze variano in base alla tipologia e al materiale.

Nuova classificazione degli estintori a base d’acqua, suddivisi adesso fra:

Estintori a base d’acqua a pressione permanente, che possono contenere solo acqua o acqua miscelata con additivi oppure avere un additivo in cartuccia, separato dall’acqua;
Estintori a base d’acqua a pressione ausiliaria, a loro volta distinti in base al contenuto come i precedenti.

Sono riviste alcune definizioni;
Frequenza della sorveglianza da stabilire in funzione del rischio riscontrato dalla persona responsabile, mentre in precedenza si raccomandava di svolgerla mensilmente.

Rimane, invece, invariato il termine per la dismissione dell’estintore, considerato “fuori servizio” dopo 18 anni.

Quando entra in vigore

La norma entra in vigore con la sua pubblicazione, il 25 luglio 2024.

Indicazioni operative

Al di là di quanto precedentemente prescritto, è comunque necessario verificare cosa viene richiesto dal produttore dell’estintore nel libretto d’uso e manutenzione, relativamente a revisioni e controlli. Infatti, in caso di scadenze più stringenti indicate sul libretto, l’azienda competente che si occupa della manutenzione dovrà attenersi a quanto disposto dal fabbricante. Per questo, qualora l’azienda di manutenzione non ne fosse in possesso, è necessario che il committente fornisca il libretto d’uso e manutenzione. Viceversa, dove la nuova norma è più restrittiva rispetto ad indicazioni del produttore in base alla precedente normativa, le disposizioni della nuova edizione prevalgono.

Semplificando, relativamente alla frequenza delle revisioni e dei collaudi sugli estintori, vince sempre la disposizione più stringente.

Si ricorda che è competenza della persona responsabile, definita nella stessa norma UNI 9994-1, supervisionare il rispetto delle misure di sicurezza antincendio, quindi effettuare la sorveglianza e garantire l’efficienza dei mezzi.

Nel registro dovranno essere riportati gli interventi di manutenzione con le nuove periodicità, salvo, come indicato in precedenza, non ne fossero già adottate di più stringenti.

Articoli recenti

Note di rettifica: più semplice identificare la causa

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 1507 del 15 maggio 2025, con cui ha comunicato di aver rilasciato nuove funzionalità nel Portale Contributivo per l’istruttoria delle “Note di Rettifica”. Nel dettaglio, il tab “Cause” della funzione di consultazione delle “Note di...

Malattia: nuove funzionalità per la richiesta della vista di controllo

L’INPS, con il messaggio n. 1505 del 15 maggio 2025, ha reso noto di aver implementato il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, con cui i datori possono chiedere all’istituto l’effettuazione delle visite di...

Welfare Metalmeccanici: anche per il 2025 attivabile il piano sanitario

Metasalute, con la circolare n. 1 del 12 maggio 2025, in riferimento a quanto previsto dall’art. 17 Sez. Quarta - Titolo IV del CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e dall’art. 43 del CCNL del settore Orafo e Argentiero, ha ricordato...

Superminimo non assorbile nel passaggio di categoria

In presenza di un superminimo concordato tra le parti e soggetto ad assorbimento dei futuri incrementi economici, per la Corte di cassazione che ha emanato la sentenza del 5 maggio 2025 n. 11771, non c'è assorbimento quando la clausola individuale lo circoscrive ai...

Bonus giovani: dal 16 maggio le domande

L’INPS, con la circolare n. 90 del 12 maggio 2025, ha fornito le istruzioni operative per la gestione dell’esonero contributivo previsto dall’art. 22 del D.L. 60/2024 (L. 95/2024), noto come "Bonus Giovani". La misura è rivolta a tutti i datori di lavoro privati,...

Contributi 2025: la tabella delle aliquote nettizzate

La redazione di lavorofacile.it ha aggiornato la tabella che riepiloga le aliquote nettizzate dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’INPS divise per settore produttivo. La tabella prevede differenti aliquote in base alle diverse qualifiche dei...

Le slide ministeriali sui Bonus giovani e donne

Il Ministero del lavoro, sul proprio sito internet, ha diffuso le slide che riepilogano i contenuti dei decreti attuativi, pubblicati nella sezione “pubblicità legale” lo scorso 9 maggio, relativi ai Bonus giovani e donne di cui agli artt. 22 e 23 del DL 60/2024....

Vittime di eventi stradali: esteso il collocamento obbligatorio

Sulla G.U. n. 102/2025 è stata pubblicata la Legge 63/2025, recante benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale, che all’art. 5 estende l’ambito di...

Esonero donne: pubblicato il Decreto attuativo

Nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro, il 9 maggio 2025 è stato pubblicato il Decreto interministeriale che, attuando l’art. 23 del DL 60/2024 (L. 95/2024), meglio noto come Decreto Coesione, definisce i criteri e le modalità con le quali deve...